Palazzetto dello Sport
Il progetto di riqualificazione, ristrutturazione e ampliamento del Palazzetto dello Sport di via Guasco.
Argomenti
Cosa stiamo facendo
La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di il nuovo stralcio di lavori di riqualificazione.
L’intervento, realizzato con un investimento di 2,7 milioni di euro - 2,5 dei quali finanziati dalla Regione Emilia-Romagna - valorizza e migliora la struttura sotto diversi aspetti: strutturale-antisismico, energetico, architettonico, acustico e normativo.
L'avvio dei lavori è previsto in aprile 2021, con una durata di circa sette mesi.
Completati i lavori iniziati a luglio 2016, che hanno restituito il Palabigi alla città con una nuova capienza di 4.530 posti. L'intervento ha inoltre riguardato l'installazione di nuove sedute, la sostituzione dei serramenti vetrati, dei parapetti e del maxischermo. Sono state realizzate nuove uscite di sicurezza, adeguato l'impianto all'utilizzo delle persone con disabilità con nuovi spogliatoi ed introdotti, per incrementare la sicurezza, un nuovo sistema di videosorveglianza e potenziati l'impianto antincendio e il sistema d'allerta. Presentato inoltre il nuovo progetto di riqualificazione di via Guasco che prevede una nuova pavimentazione, l'attivazione di un pilomat, il riordino della viabilità per biciclette e auto, l'introduzione dell'obbligo di svolta soltanto a destra all'incrocio con viale Timavo e nuove alberature.
Il Consiglio Comunale ha approvato il 20 giugno la variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e l'inserimento nel Piano Operativo Comunale funzionali alla realizzazione dell'intervento di riqualificazione. Gli interventi sugli strumenti urbanistici erano stati preliminarmente presentati in Commissione Consiliare, subito dopo la fine della la fase di pubblicazione per la raccolta di osservazioni, conclusasi senza averne ricevute. L'inizio dei lavori è previsto entro l'ultima settimana di giugno così da sfruttare la pausa estiva delle attività sportive, parallelamente, sono in programma incontri con i gestori di parcheggi privati per favorire un uso agevolato a chi verrà a vedere le partite, oltre all'impegno per lavorare sul potenziamento del trasporto pubblico.
Prima della partenza dei lavori di riqualificazione del palazzetto, è necessario intervenire per sostituire, adeguare e spostare le varie reti di fornitura acqua, gas, teleriscaldamento, telefoniche e elettriche che si snodano nell'area limitrofa a via Guasco. L'Amministrazione ha concordato con Iren un programma di lavori, compatibile con lo svolgimento del cantiere durante il periodo estivo. Questi lavori preparatori inizieranno il 18 maggio.
Il 29 aprile è stata individuata la ditta vincitrice dell'appalto integrato (progettazione definitiva-esecutiva) per i lavori di riqualificazione del Palazzetto dello Sport di via Guasco, procedendo all'aggiudicazione provvisoria alla Iti-Costruzioni Generali di Modena, affiancata dai progettisti dello studio Caire di Reggio Emilia. L'azienda è risultata prima sia nell'offerta qualitativa con la quale hanno aggiunto circa 100 posti rispetto al progetto preliminare, sia in quella economica con un ribasso di gara del 20,2%. Al termine delle verifica di tipo amministrativo si procederà all'aggiudicazione definitiva dalla quale la ditta avrà 30 giorni per depositare il progetto esecutivo, con l'obiettivo di avviare il cantiere entro 60-70 giorni. Parallelamente verrà portata in Consiglio comunale la variante agli strumenti urbanistici, già adottata in febbraio, per l'ampliamento volumetrico dell'edificio.
Il progetto
L'intervento si propone la riqualificazione, ristrutturazione e l'ampliamento del Palazzetto dello Sport di via Guasco, rispondendo sia alla crescente domanda di eventi sportivi a valenza anche nazionale, sia all'obiettivo di valorizzare un impianto esistente mantenendo in centro storico una funzione importante della vita relazionale della città.
Il progetto, redatto dagli uffici tecnici del Comune e approvato dalla Giunta a novembre 2015, prevede un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro dei quali 467 mila derivanti dal bando sull'impiantistica sportiva della Regione Emilia-Romagna. I lavori riguarderanno principalmente: l'aumento della capienza grazie alla realizzazione di nuove tribune fisse, all'installazione di nuovi seggiolini e alla realizzazione di nuove vie d'uscita e scale di sicurezza; la riduzione delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di nuovi spogliatoi e nuovi bagni al piano terra accessibili ad atleti e spettatori disabili; il miglioramento della prestazione energetica e del comfort degli utenti mediante la sostituzione dei serramenti vetrati e dei parapetti metallici, l'installazione di nuove sedute e di un nuovo tabellone segna punti con maxischermo a led; intervento sull'area urbana attorno al Palazzetto con il rifacimento parziale della pavimentazione in via dei Servi e via Guasco. Si è deciso di procedere all'affidamento mediante appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione lavori, quindi l'appaltatore avrà l'onere di produrre il progetto esecutivo sulla base del progetto preliminare posto a base di gara e la realizzazione dei relativi lavori, previa presentazione ed acquisizione del progetto Definitivo in sede di offerta. Il bando di gara è stato pubblicato a febbraio 2016 per consentire di ridurre al minimo l'interferenza con l'attività sportiva e concentrare i lavori nel periodo estivo.
Per consentire la realizzazione del progetto, è stata adottata una variante al Regolamento Urbanistico e Edilizio, poi inserita all'interno del Piano Operativo Comunale, grazie alla quale è stato riclassificato l'immobile consentendo l'avvio di una ristrutturazione edilizia e un ampliamento volumetrico fino ad un massimo del 20% come opera pubblica.
Il Palazzetto dello Sport di via Guasco, progettato dal CONI nel 1963, è stato realizzato tra il 1965 ed il 1967 secondo uno stile architettonico 'moderno', essenziale e di grande qualità, rappresentativo di quel periodo storico. Si decise all'epoca di realizzarlo in centro storico, all'interno di un'area inedificata, con l'obiettivo già allora di mantenere in città un'importante funzione sociale. Dalla sua realizzazione, il Pala Bigi ha ospitato gare agonistiche di diverse discipline (da campioni di tennis quali Bjorn Borg e Claudio Panatta, alla lotta per il titolo italiano della Grissin Bon nella stagione 2014-2015), manifestazioni sportive non agonistiche, pratica sportiva scolastica, concerti (tra i quali quello dei Police del 1980) e manifestazioni culturali.