L’ampio parco-progetti dell’Area nord di Reggio Emilia, che contiene la maggior parte delle opere di riqualificazione e crescita sostenibile della città, si arricchisce di un nuovo protagonista, lo Stadio di Atletica, prossimo alla sua versione progettuale definitiva ed esecutiva, con l’obiettivo di procedere all’affidamento dei lavori entro quest’anno.

Il nuovo impianto sorgerà tra l’area Reggiane, il Campus San Lazzaro e il Campovolo, a ridosso della Pista di avviamento al Ciclismo ‘Giannetto Cimurri’ e del Bosco urbano Enrico Berlinguer, divenendo elemento distintivo e integrante di quella che si può definire una ‘spina verde’, una infrastruttura naturale da est a ovest parallela alla ferrovia storica Milano-Bologna: un collegamento sostenibile e in armonia con il paesaggio, dotato di percorsi ciclopedonali, di percorsi-benessere e in grado di connettere i diversi spazi e funzioni già esistenti e futuri tra Santa Croce e il torrente Rodano.

La stessa infrastruttura sportiva sarà inserita nell’anello verde e ciclopedonale di circa cinque chilometri che la connette al Parco Paride Allegri, al Parco del Rodano, all’Arena Campovolo e alla zona propriamente aeroportuale: uno spazio fruibile non solo per l’agonismo, ma anche per fare attività fisica all’aria aperta.

Il nuovo Stadio di Atletica sarà perciò parte di un contesto urbano sostenibile – un bosco urbano, un parco cittadino e un parco dello sport insieme – e pienamente accessibile, con la realizzazione contestuale di opere di urbanizzazione, la piantumazione di centinaia di nuovi alberi e nuovi percorsi di accesso carrabili e ciclopedonali.