Il progetto

Rendere la nostra città attrattiva per professionisti e giovani di talento che vogliano sviluppare la loro carriera sul nostro territorio. È questo l’obiettivo del progetto “Reggio Hub” ideato dal Comune di Reggio Emilia e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, per intercettare personale qualificato da tutto il mondo da portare a Reggio Emilia. L’attrazione di talenti e competenze è infatti uno strumento fondamentale per rispondere alle esigenze del sistema produttivo, che talvolta non trova tutte le risorse umane di cui necessita, ma è anche allo stesso tempo un mezzo vitale per aumentare la capacità competitiva di Reggio Emilia nel suo insieme e i suoi processi di innovazione e internazionalizzazione.

Il progetto Reggio Hub prevede l’apertura di uno sportello al Reggiane Parco Innovazione, l'implementazione di un portale informativo e servizi personalizzati per i talenti. Dalla promozione delle opportunità di lavoro delle aziende e delle opportunità di studio sul territorio reggiano, fino alla strutturazione di un servizio di accoglienza, il progetto “Reggio Hub” mira a seguire il talento in tutte le fasi del suo percorso: dalla scelta di Reggio Emilia come luogo in cui lavorare o studiare fino all’inserimento nella vita della città. L’hub offre infatti anche un servizio di supporto per affrontare le pratiche burocratiche, come l'ottenimento del codice fiscale e della residenza, i trasporti e la ricerca di un alloggio adeguato. Il progetto si propone inoltre di facilitare l'integrazione sociale e culturale attraverso eventi di networking e iniziative che permetteranno ai nuovi arrivati di entrare in contatto con la comunità locale.

Un ruolo centrale ha il Reggiane Parco Innovazione che si potenzia come hub per l'attrazione di talenti e investimenti per diventare il futuro one-stop-shop della città per chi guarda Reggio Emilia come un’opportunità.

A oggi Reggio Hub ha raccolto l’adesione di numerose aziende che hanno voluto condividere le loro esigenze di reclutamento.

Tra le iniziative in programma nell’ambito di Reggio Hub, l’evento annuale “Reggio Emilia Call for Talent” propone alcune sfide tecnico-strategiche che caratterizzano il tessuto imprenditoriale reggiano a giovani talenti provenienti da diverse aree geografiche, perché possano trovare soluzioni innovative per risolverle e mettere quindi in luce il proprio talento. Lo scorso novembre si è tenuta l’edizione di lancio con la partecipazione di 30 talenti che hanno lavorato alla risoluzione di sfide innovative lanciate da due grandi aziende del nostro territorio. I migliori progetti sono stati premiati e i talenti partecipanti hanno avuto la possibilità di fare colloqui con le due aziende per valutare opportunità di collaborazione a breve o lungo termine. Nell’autunno del 2025 si terrà la nuova edizione di questo evento di talent scouting.

Reggio Hub, di cui il Comune di Reggio aveva già avviato una prima sperimentazione, nasce grazie alla approvazione della legge regionale per l’“Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna”. Si tratta della prima esperienza legislativa in Italia su questo tema, pensata per costituire una rete di servizi territoriali capaci di fornire un’informazione esaustiva, aggiornata e mirata a favore di professionisti a elevata specializzazione, anche accompagnandoli nell’accesso a servizi primari del territorio, quali il trasporto pubblico locale, l’accesso alla residenzialità, la fruizione di servizi educativi, formativi e per il lavoro o la fruizione dell’offerta culturale.

Il Team di progetto

Reggio Hub è frutto di una collaborazione tra attori istituzionali e privati, tra cui Art-ER, Stu Reggiane, Ifoa, Fondazione Rei e PopWave - Marketing trainer, con il supporto di Unindustria e Unimore. Grazie a questa rete di partner, il progetto garantirà servizi di alta qualità e un supporto efficace a tutti coloro che sceglieranno Reggio Emilia come destinazione per la propria carriera.