Reggia di Rivalta - Inquadramento
Costruita a partire dal 1724 sul modello di Versailles e residenza ducale degli Este fino al 1796, la Reggia di Rivalta è oggi al centro di un sistema architettonico-territoriale e paesaggistico unico
La Reggia di Rivalta, distante pochi chilometri dal centro storico di Reggio Emilia, fu costruita a partire dal 1724 come un palazzo con grande parco e parterre ispirati, in scala e con stili minori, alla Reggia di Versailles. Residenza ducale degli Este fino al 1796, dopo varie vicissitudini e demolizioni successive è stata acquisita dal Comune di Reggio Emilia nel 2004.
Oggi, la sua particolare collocazione geografica all’interno del Parco del Crostolo e la sua architettura frutto di una progettazione paesaggistica di scala ampia, correlata con le altre residenze degli Estensi presenti nella stessa zona – la Villa di Rivaltella e il Casino d’Este, noto anche come Villa d'Este o Vasca di Corbelli – e, più in generale, con il territorio agro-naturalistico circostante, rendono questo sistema architettonico-territoriale una esperienza paesaggistica singolare nel panorama locale e regionale. La Reggia, ma soprattutto il suo Parco, insieme al sistema misto, naturalistico e urbano, che la collega a nord con la città, attraverso il percorso ciclopedonale che fiancheggia il torrente Crostolo e poi l’asse urbano di viale Umberto I e corso Garibaldi, e a sud con le colline e in particolare con la Villa di Rivaltella e il Casino d’Este, racchiude e riassume in sé tutte le dimensioni legate allo sviluppo e alla promozione dell’attuale cultura paesaggistica: dagli aspetti prettamente storico-culturali a quelli percettivi ed emozionali, dagli aspetti ecologici fino agli aspetti identitari introdotti dalla Convenzione europea del Paesaggio.
Inoltre, attorno al progetto di ricostruzione della Reggia di Rivalta l’Amministrazione comunale ha costruito negli ultimi anni una forte rete di cittadinanza attiva coinvolta direttamente nella progettazione e gestione del luogo, e in particolare nella organizzazione di un ricco cartellone di iniziative culturali e di intrattenimento, che si svolgono ogni anno da maggio a settembre, tra scorci storici e panorami naturalistici.
Il restauro architettonico-paesaggistico e la riqualificazione funzionale della Reggia di Rivalta, costituita dal Palazzo, dal Parco e dal Giardino segreto, è finanziato per un importo complessivo di 8,8 milioni di euro nell'ambito del progetto 'Ducato Estense' promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.