Il progetto del Capannone 15 /BC si innesta sulla maglia ortogonale dell’area delle Reggiane e si configura come espansione del Parco Innovazione, vista la sua posizione privilegiata: l'affaccio ovest sul capannone 17, il fronte sud prospiciente la ferrovia FFSS in continuità con il grande fronte urbano del capannone 15 /A, il fronte est affacciante sul grande corridoio centrale ed il fronte nord quasi saldato con il capannone 18.

Nell’ambito del Programma di riqualificazione urbana (Pru) Reggiane-Santa Croce, promosso dal Comune di Reggio Emilia, la riqualificazione del Capannone 15 /BC di Reggiane Parco Innovazione si è conclusa a marzo 2024. L’intervento è stato realizzato con un investimento di 15.222.527 di euro, finanziati fra l’altro attraverso il Bando nazionale Periferie con 7.247.893 di euro e il Bando regionale Prap, per quanto riguarda l’incubatore tecnologico, con 468.000 euro.

Progettazione e direzione dei lavori sono del Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Zamboni Associati architettura, Cairepro - Cooperativa Architetti e Ingegneri; Studio T.En; Studio Associato di ingegneria di Stefano Teneggi e Diego Marastoni; Studio Silva. Imprese esecutrici, riunite in associazione temporanea, sono state Allodi srl e Siro Marin.

Capannone 15/C

I lavori di riqualificazione sono iniziati a seguito dell'accordo siglato a novembre 2021 fra Comune di Reggio Emilia, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Stu Reggiane spa e Unindustria Reggio Emilia, finalizzato alla realizzazione e all’apertura del quarto Polo universitario di Reggio Emilia nel Parco Innovazione. 
La riqualificazione del capannone 15 /C ha previsto un primo intervento di bonifica dei suoli, con le indicazioni di Arpae,  e poi il recupero e il consolidamento delle murature perimetrali di facciata, con la creazione di ‘blocchi’ interni in cemento armato, predisposti per ospitare 4 corsi di laurea dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e circa 2.000 studenti.

Qui trovano spazio i corsi di laurea in Digital Education e Scienze e tecniche psicologiche, nell’ala est del Capannone, di superficie pari a 1.654 metri quadrati; due altri corsi di laurea, uno del Dce - laurea in Analisi e gestione dei dati per le imprese - e uno del Dismi - laurea magistrale in Digital Automation Engineering - nell’ala ovest e nella cosiddetta Cattedralina, su una superficie di 1.700 metri quadrati.

Capannone 15/B

Le murature sono state demolite per lasciare a nudo la copertura con la struttura portante costituita dalle colonne metalliche, travi e travetti sempre in metallo. Al di sotto è stato costruito un nuovo immobile sopraelevato ispirato alla struttura delle gru carroponte presenti nelle storiche Officine Reggiane.

Il nuovo edificio, per una superficie di 700 metri quadrati, ospita un Incubatore Tematico. L’ala nord è destinata a Fondazione Rei per l'accelerazione dello sviluppo di imprese e di start up. Nell’ala sud, da inizio gennaio trova spazio Nikon Slm Solutions, società leader nella produzione di stampanti 3d industriali.