Tecnopolo
Nato per produrre e diffondere conoscenza, attrarre imprese hi-tech e ad alto valore aggiunto, fungere da incubatore di start up e spin-off, il Tecnopolo di Reggio Emilia ha come funzioni principali:
- mettere in contatto i laboratori di ricerca pubblici e privati con le imprese;
- trasferire know-how diffondere informazioni tecnologiche sul territorio;
- creare il network delle relazioni che stanno alla base della diffusione e della creazione della conoscenza
Il Tecnopolo di Reggio Emilia – il primo della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ad inaugurare nella sede definitiva il 26 ottobre 2013 – è geograficamente adiacente al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, il luogo di sintesi del Reggio Approach che coniuga ricerca e applicazione nel campo dell’educazione. Ha infatti sede all’interno del capannone 19 delle storiche Officine Reggiane, ristrutturato nel rispetto della sua antica funzione, oggi proprietà del Comune di Reggio Emilia a seguito dell’accordo del 2005 con Fantuzzi-Reggiane e alla redazione del Masterplan del 2007. L'edificio - 3.500 metri quadrati - costruito tra gli anni Venti e Trenta del Novecento e vincolato dalla Sovrintendenza, è stato riqualificato con un investimento di 5,5 milioni di euro, di cui 3,1 a carico del Comune e 2,4 a carico della Regione Emilia-Romagna. L’investimento per i programmi di ricerca è pari a 10,6 milioni di euro (di cui 5,3 milioni da contributo europeo POR-FESR), portando l’investimento totale su Reggio Emilia a 16,1 milioni di euro.
Il progetto di riqualificazione del Capannone 19 delle ex officine Reggiane ha ottenuto due riconoscimenti di prestigio internazionale. Il recupero della pregevole struttura industriale, risalente agli anni Venti del Novecento, da parte dell'architetto reggiano Andrea Oliva ha infatti ricevuto la Menzione speciale nell'ambito del premio internazionale “Domus restauro e conservazione” 2013 promosso dall'Università di Ferrara insieme alla ditta Fassa Bortolo, ed è risultato Primo classificato al Primo premio Innovazione e Qualità urbana 2014 indetto dalla casa editrice Maggioli.
Fondazione REI Reggio Emilia Innovazione gestore del Tecnopolo in collaborazione con ART-ER, è Centro per l'Innovazione accreditato alla Regione Emilia-Romagna ed è Portale della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, che ha il compito di favorire la visibilità e l’accessibilità del Tecnopolo stesso e della Rete nel suo insieme, affiancando alle attività di ricerca industriale e sviluppo tecnologico un’offerta integrata e coordinata di servizi per l’innovazione alle imprese.
Dentro il Tecnopolo
Il Tecnopolo di Reggio Emilia riunisce quattro centri per la ricerca avanzata e il trasferimento tecnologico alle imprese.
per la ricerca applicata e i servizi nel settore della meccanica avanzata, della meccatronica e della motoristica
per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico nel settore delle tecnologie integrate per la sostenibilità in edilizia, la conversione efficiente dell’energia, l’efficienza energetica degli edifici, l’illuminazione e la domotica;
per la ricerca per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari;
per la ricerca industriale nei settori dell’agroalimentare e dell’ambiente ed energia.