Il secondo lotto di lavori di riqualificazione di piazzale Europa ha riguardato circa 13.678 metri quadrati a ridosso della ferrovia, un terreno marginale e abbandonato che è stato trasformato in uno spazio pubblico multifunzionale, attrezzato con ulteriori parcheggi e strutture dedicate allo sport e al tempo libero.

Con il secondo stralcio è stato completato inoltre il sistema delle connessioni con la città nord-sud, realizzando il collegamento con il sottopasso centrale della stazione ferroviaria di piazzale Marconi e la riqualificazione del sottopasso ciclopedonale con percorsi in quota.


Ciclabile, confortevole, sicuro

I lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria del secondo stralcio di piazzale Europa hanno riguardato un’area di circa 13.678 metri quadrati, con la realizzazione di un parcheggio a raso, la revisione e facilitazione della mobilità, la definizione degli spazi pubblici con opere dedicate alla pratica sportiva.

In particolare, il parcheggio è costituito da 33 posti auto (6 riservati a persone con disabilità), le opere viabilistiche consentono il collegamento dell’area alla viabilità ordinaria e la distribuzione del traffico interno all’area di sosta, i nuovi spazi pubblici sono integrati con un sistema di verde e con percorsi ciclo-pedonali.

E’ stato completato l’asse ciclo-pedonale principale (nord-sud), che collega l’area prospiciente il Centro internazionale Loris Malaguzzi con la Stazione ferroviaria storica di piazzale Marconi, creando un percorso lineare, coerente e facilmente percorribile. E’ stato inserito un pergolato metallico per ombreggiare il percorso.

Il sottopasso alla Stazione ferroviaria è stato prolungato al di sotto dei binari ed ora si congiunge direttamente con lo spazio pubblico dell’asse ciclo-pedonale sul piazzale, eliminando barriere fisiche e visive incongrue e rendendo più sicura e confortevole la percorrenza di questa infrastruttura di mobilità ‘leggera’.

Il secondo sottopasso esistente, ciclabile e più ampio, è stato riqualificato, la sua uscita è stata ampliata e ora avviene direttamente sul piazzale, anche in questo caso con un’accresciuta sicurezza, funzionalità e coerenza con l’assetto urbano circostante.

Nell’area in prossimità dei binari è stato realizzato un ampio declivio, che accoglie le rampe ciclo-pedonali di raccordo tra il sottopasso ciclabile e l’asse principale nord-sud.

Sul lato est dell’area, una scalinata, dotata di ampie alberature, collega alla zona prospiciente il Capannone 15A dell’Area Reggiane. Questa scalinata funge da foyer di ingresso all’edificio, che è parte del Parco Innovazione.

Attività sportive e tempo libero

L’identità e la funzionalità del luogo sono stati caratterizzati dall’inserimento di strutture per l’attività sportiva: la zona playground. Questa zona si compone di due parti: l’area dei campi da basket e lo skatepark, per attività sportive, per ‘sgranchirsi’ e passare tempo libero insieme.

Verde e "illuminazione a tappeto"

La successione di percorsi ciclo-pedonali e carrabili e delle aree verdi caratterizza i nuovi spazi, accomunati e armonizzati in un effetto complessivo dinamico, accogliente e distintivo. Le sistemazioni a verde delle aiuole sono state effettuate attraverso la movimentazione altimetrica del terreno e l’impianto di quinte arboree, conferendo al luogo un aspetto/effetto naturale.

Sono state messe a dimora un’ottantina di alberature, arbusti, graminacee decorative e prato, irrigati con un nuovo impianto a goccia. I criteri tecnologici e i materiali adottati per le pavimentazioni sono gli stessi e quindi sono coerenti con quelli del primo stralcio di intervento.

L’illuminazione pubblica è costituita principalmente da un sistema di ‘tesate’ (cavi tesi) su cui sono agganciati i corpi illuminanti.

Sono stati ripresi i caratteristici e identificativi elementi delle tesate adottati per la zona attigua riqualificata nel primo stralcio: i pali in acciaio di testa di colore bruno con sbraccio singolo e doppio ed i pali intermedi che sostengono direttamente i cavi e le lampade a Led e che, con i loro colori vivaci, richiamano la natura dinamica del luogo. Sono stati installati impianti di videosorveglianza. E’ stata predisposta l’istallazione di torrette elettriche per una decina di postazioni, per consentire iniziative pubbliche temporanee.

Il nuovo piazzale Europa è stato inaugurato domenica 24 aprile 2022 con una festa per tutta la città, con sport, musica, spettacolo, danza e street food.

Il Programma di rigenerazione urbana (Pru) dell'area Reggiane e del Quartiere Santa Croce

La riqualificazione di piazzale Europa si inserisce nel più ampio Programma di rigenerazione urbana (Pru) dell’area Reggiane e del quartiere Santa Croce e di sviluppo delle infrastrutture del Parco Innovazione, curato dalla Società di Trasformazione Urbana Reggiane Spa, creata appositamente per questo scopo da Comune di Reggio Emilia (70%) e Iren Rinnovabili (30%).

La riqualificazione funzionale di piazzale Europa è un Progetto cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale FSC dell'Emilia-Romagna 2007-2013,  Linea di azione V.A.1 “Azioni integrate per la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali”  C.U.P. J83D12000540002