E’ stato presentato e sottoscritto il 27/02/2024 l’accordo per l’attuazione dell’intervento di riqualificazione e rigenerazione dell’immobile denominato "Cattedrale" parte del Capannone 17, all’interno del Reggiane Parco Innovazione.

Firmatari dell’accoro sono il Comune di Reggio Emilia, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), la Fondazione Istituto tecnico superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging – Its Maker, il Centro ricerche produzioni animali (Crpa)-Società consortile per azioni, e Stu Reggiane spa.

L’accordo prevede la rigenerazione completa della Cattedrale, tramite risorse del Programma innovativo nazionale per la Qualità dell’abitare (PinQua) – a sua volta finanziato con fondi Pnrr Missione 5 Coesione e Inclusione – del valore di 4 milioni di euro e, per i restanti 7,9 milioni di euro, dal Comune di Reggio Emilia, per un importo complessivo dell’intervento pari a 11,9 milioni di euro, compreso l’acquisto dell’immobile.

L'opera

La "Cattedrale" corrispondente all’ultima parte a sud del grande fabbricato industriale Capannone 17, originariamente destinato a lavorazioni pesanti (reparto Stekeer ex pressa quadra) delle storiche Officine meccaniche Reggiane. Oggi l’edificio è dismesso. Nell’immobile verrà conservata gran parte dell’attuale struttura storica e verranno realizzati tre piani di circa 1.000 metri quadrati ciascuno, progettati secondo richieste e funzionalità indicate dai soggetti che vi si insedieranno. I tre piani sono serviti da un vano centrale a triplo volume, dove sono localizzate le scale interne per la distribuzione e l’accesso ai piani.

L’intervento prevede il mantenimento dell’attuale involucro edilizio del fabbricato, lavorando entro la volumetria preesistente, nell’ottica dell’adeguato e ottimale utilizzo delle bucature originarie, delle altezze interne, delle strutture murarie. Verrà demolito il fronte nord del fabbricato, per creare un nuovo fronte più permeabile dal punto di vista visivo, maggiormente espressivo e fortemente iconico, in direzione della piazza interna al Capannone 17, quale suggestivo fondale delle percorrenze interne al Capannone stesso.
Si è inoltre optato per l’eliminazione del piano di copertura inclinato con soluzione a shed e con la realizzazione di un solaio piano di copertura, in ragione della creazione di una terrazza impianti più pratica ed agevole.

Contenuti dell'accordo

L’accordo prevede che a seguito della rigenerazione dell’immobile si insedieranno i seguenti soggetti:

  • al Piano Terreno: Unimore – Corso di laurea in Marketing Digitale, che occuperà 910 metri quadrati circa, con aule e laboratori didattici;
  • al Piano Primo: Its Maker, che occuperà 910 metri quadrati circa, con spazi dedicati alla formazione in area meccanica e meccatronica, ambiti di elezione propri della Fondazione;
  • al Piano Secondo: Crpa, che occuperà 910 metri quadrati circa, con funzioni direzionali, amministrative e tecnico-progettuali necessarie per allestire la sede della società consortile.

Tempi di realizzazione

I lavori inizieranno nel giugno 2024 ed il completamento dell’intervento è previsto per marzo 2026, secondo i termini previsti dal finanziamento del PNRR.