Fase 3
15 aprile 2025
Possono accedere al contributo i lavoratori dipendenti a tempo determinato e indeterminato delle aziende/enti ammessi al progetto Bike to Work 2 - Proroga 2025, che si spostano in bicicletta lungo il percorso casa-lavoro, in sostituzione dell’autoveicolo privato, verso sede di lavoro sita all'interno del Comune di Reggio Emilia e che certificano tali dati attraverso l’iscrizione e l’utilizzo di apposita Applicazione per smartphone individuata all’uopo dall’Amministrazione comunale (la stessa delle precedenti edizioni del BtW.
No, solamente i lavoratori dipendenti delle aziende/enti ammessi al progetto Bike to Work 2 - Proroga 2025 (Fase 2) possono iscriversi allo stesso tramite l’apposita App.
I contributi sono erogati nella misura massima di 20 centesimi al chilometro e nella misura massima di 50 euro mensili cadauno. Non sono utili al calcolo del contributo percorsi diversi dal tragitto casa-lavoro-casa.
I contributi sono previsti per gli spostamenti casa-lavoro effettuati in bicicletta, che potrà essere a trazione muscolare o a pedalata assistita.
- verificare che l’azienda/ente per cui lavoro come dipendente, invitata dal Comune in quanto già ammessa al progetto Bike to Work 2, sia stata ammessa anche al progetto Bike to Work 2 - Proroga 2025 (Fase 2);
- scaricare la specifica APP per smartphone individuata dal Comune di Reggio Emilia ed iscriversi al progetto tramite di essa. L’applicativo è lo stesso utilizzato per la prima fase del progetto ma per completare l’iscrizione e dare avvio al conteggio chilometrico occorre inserire in App il nuovo codice missione fornito dal Datore di lavoro e tutti i dati minimi richiesti dal progetto, cioè necessari al fine di individuazione univoca utenti, verifica requisiti di partecipazione, calcolo dell’incentivo spettante (Nome, Cognome, Codice Fiscale, indirizzo email, indirizzo abitazione, azienda/ente presso cui si lavora, indirizzo/i sede di lavoro a Reggio Emilia).
Si ricorda che il mancato inserimento anche di uno solo di questi dati in App non permette l’avvio del corretto conteggio dei km validi, cioè i chilometri tracciati in App prima del completo inserimento del nuovo codice missione e dei dati minimi richiesti dal progetto non concorrono al calcolo dell’incentivo spettante.
Sì, se la tua azienda/ente ha sede/i nel territorio del Comune di Reggio Emilia ed è stata ammessa al progetto Bike to Work 2 - Proroga 2025 (vedi Fase 1 e 2) puoi iscriverti al progetto tramite l’apposita applicazione per smartphone anche se risiedi in un Comune diverso da Reggio Emilia. Ai fini del progetto, da un punto di vista territoriale, è rilevante che la sola sede di lavoro presso cui ti rechi in bicicletta sia ubicata all'interno dei confini del Comune di Reggio Emilia.
No, il progetto Bike to Work 2 - Proroga 2025 Reggio Emilia può incentivare solamente spostamenti in bicicletta verso sedi di lavoro ubicate all'interno del territorio del Comune di Reggio Emilia.
Anche i dipendenti residenti fuori Comune e che utilizzano più mezzi di trasporto possono usufruire dei contributi Bike to Work 2 - Proroga 2025, registrando in App l'intero percorso dalla propria residenza/domicilio/luogo abituale di soggiorno al luogo di lavoro. L'App individuata è infatti in grado di riconoscere il mezzo di trasporto utilizzato e terrà validi ai fini dell'incentivo i soli segmenti effettuati in bicicletta. Sono considerati validi gli spostamenti con partenza/arrivo presso la residenza/domicilio/ luogo abituale di soggiorno (ubicata anche fuori dal Comune di RE) e il luogo di lavoro (sito all'interno del Comune di RE) dichiarati in app, privi di soste intermedie superiori a pochi minuti. Trattandosi di percorsi complessi (con cambio di mezzo di trasporto e potenziali soste prolungate), non è garantita la perfetta contabilizzazione degli stessi. Soste prolungate (che spezzettano quindi il percorso in più segmenti) o indirizzi di partenza diversi dalla propria abitazione causano il venir meno del requisito casa-lavoro di partecipazione al progetto.
No, ai fini dell’incentivo chilometrico sono conteggiati i soli spostamenti casa-lavoro-casa. Sono esclusi eventuali tragitti effettuati nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative.
No, i chilometri validi ai fini del contributo Bike to Work vengono maturati solo nelle giornate di effettiva presenza presso la sede di lavoro sita a Reggio Emilia, cioè il contributo Bike to Work non si matura nei giorni di ferie, permesso, smart working, trasferta o equivalenti.