Salta al contenuto

Gli affitti pesano sul paniere per il 2,1% poiché soltanto il 18,8% delle famiglie italiane vive in un’abitazione in affitto. L’indice generale, che considera l’Italia come un’unica famiglia, viene ovviamente condizionato da questo fenomeno: in pratica, una spesa sostenuta da meno del 20% della famiglia-Italia viene ripartita sull’intera popolazione. Il peso dell’assicurazione dei mezzi di trasporto, che incide nel paniere per l’1,2%, è considerato valutando i premi pagati nell’anno dalle famiglie al netto dei rimborsi Vale a dire, si tiene conto dei rimborsi che le famiglie ottengono in caso di sinistro. E’ evidente che il suo peso nel paniere risente di questa modalità di calcolo che, a prima vista, penalizza le famiglie che non hanno subito sinistri, poiché pagano il premio ma non incassano rimborsi. Anche in questo caso, il complesso delle famiglie italiane viene considerato come una sola famiglia che sostiene un’unica spesa (il premio dell’assicurazione) e riceve un unico rimborso. Questa metodologia di valutazione viene peraltro adottata nella maggior parte dei Paesi europei, in virtù di un regolamento comunitario.