Contenuto
Convegni, lectio magistralis, workshop, mostre, passeggiate urbane: la nuova edizione del Festival dell’Architettura Rigenera è sempre più vicina.
Dal 5 al 13 aprile, Reggio Emilia e numerose altre città italiane ospiteranno PIANO B, un’edizione che esplorerà il ruolo cruciale dell’architettura in un mondo in costante trasformazione. Una serie di eventi pensati per riflettere su come rispondere alle sfide contemporanee, immaginando alternative al sistema attuale e proponendo soluzioni rigenerative, eque e sostenibili.
Rigenera - PIANO B è un progetto della Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia, uno dei vincitori dell’avviso pubblico Festival Architettura - III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Rigenera nasce dalla consapevolezza che l’emergenza non è più un’eccezione, ma una condizione strutturale della contemporaneità. L’architettura deve diventare il motore del cambiamento, in grado di ridurre le disuguaglianze e costruire un futuro inclusivo.
Durante il Festival, ai partecipanti sarà proposto un approccio all’architettura aperto, flessibile e trasversale, in grado di dialogare con la società e rispondere ai reali bisogni delle persone.
Per un’approccio concreto all’architettura Il Premio Rigenera promuove l'architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, valorizzando i progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali. Una Call for Proposals è stata invece lanciata per la rigenerazione urbana del quartiere Stazione di Reggio Emilia, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per rispondere alle sfide urbanistiche e sociali di una zona in forte evoluzione.
Ultimo aggiornamento: 04-04-2025, 15:40