A chi è rivolto
Chi desidera richiedere l'accreditamento di un servizio per l'infanzia (nido).
Descrizione
La Legge Regionale n° 19 del 2016, stabilisce le procedure per l’autorizzazione al funzionamento e per l’accreditamento dei servizi.
L’accreditamento è basato sul percorso di valutazione della qualità e, per i servizi privati, costituisce condizione per l’accesso ai finanziamenti pubblici. L’accreditamento viene concesso dal Comune in cui ha sede il servizio, previo parere obbligatorio della Commissione tecnica distrettuale.
Il percorso di valutazione della qualità richiede ai servizi, oltre al possesso dell’autorizzazione al funzionamento, una serie di requisiti definiti all’art. 18 della legge regionale 19/2016.
La Delibera di Giunta Regionale n° 704/2019, stabilisce in questa prima fase di avvio che il percorso di accreditamento sia applicato solo nei confronti dei nidi d’infanzia, prevedendo per i servizi integrativi una direttiva successiva.
La medesima Delibera, nell’allegato 2, indica inoltre l’indice per la redazione del progetto pedagogico e per il report di autovalutazione del servizio, in quanto strumenti essenziali per il percorso di valutazione della qualità. In riferimento al progetto pedagogico, spetta alla Commissione Tecnica Distrettuale la verifica della completezza della sua articolazione nonché la congruenza tra i principi ispiratori del progetto e la progettazione del contesto educativo.
Come fare
Per dare avvio all’iter amministrativo occorre inviare al Comune in cui ha sede al servizio la domanda di accreditamento redatta secondo lo schema di cui all’Allegato 1) alla deliberazione G.R. n. 1035/2021.
La domanda dev'essere inviata tramite PEC a comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it (come da Avviso Pubblico allegato).
Cosa serve
Alla domanda vanno allegati:
- la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà redatta secondo lo schema di cui all’Allegato 2) alla deliberazione G.R. n. 1035/2021;
- il progetto pedagogico redatto secondo l’indice dell’allegato 2) alla deliberazione G.R. n. 704/2019, e con una lunghezza indicativa di 12 pagine, al fine di rendere più omogeneo il lavoro di verifica della Commissione Tecnica Distrettuale;
- una breve descrizione delle misure di accesso e partecipazione delle famiglie (art. 6 delle L.R. 19/2016) con le indicazioni di cui alla DGR 704/2019.
Cosa si ottiene
Accreditamento di un servizio per l'infanzia (nido).
Tempi e scadenze
Così come previsto dalla DGR 1035/2021, il termine dei 60 giorni per la concessione dell’accreditamento, in sede di prima applicazione può essere prorogato di ulteriori 60 giorni, dando atto che, in caso di particolare necessità, gli Enti locali potranno disporre ulteriore proroga di 30 giorni.
L’accreditamento di ciascun servizio ha durata coincidente a quella dell’autorizzazione al funzionamento.
È fatta salva la facoltà del richiedente di presentare all’atto della richiesta dell’accreditamento, nuova domanda di autorizzazione al funzionamento.
Accedi al servizio
Documenti
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 10-03-2025, 14:46