A chi è rivolto
Persone con disabilità
Descrizione
Sul territorio comunale sono presenti delle aree di sosta per veicoli a servizio di persone con difficoltà di deambulazione.
Per utilizzare queste aree il veicolo in sosta deve essere munito di apposito contrassegno CUDE, da esporre in evidenza sul parabrezza.
È possibile chiedere l'istituzione di ulteriori aree di sosta per persone con disabilità, sia generiche che riservate.
Come fare
In caso di particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il Sindaco può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica.
Questa agevolazione può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, su specifica richiesta da parte del detentore del contrassegno. Questi deve, di norma, essere abilitato alla guida e deve disporre di un autoveicolo.
Richiesta spazio di sosta generico
La richiesta di un posto di sosta generico per persone con disabilità può essere fatta dalla persona interessata o da un parente, anche non convivente, che abbia i seguenti requisiti:
- essere in possesso del contrassegno CUDE della persona con disabilità;
- non avere garage o un'area privata per il ricovero del veicolo, se la richiesta è per un'area di sosta nei pressi dell'abitazione.
Richiesta spazio di sosta personalizzato
Per ottenere l'istituzione di uno spazio di sosta personalizzato è necessario:
- essere residenti nel Comune di Reggio Emilia e non disporre di un posto auto nelle vicinanze della propria abitazione (chi non è residente può richiedere il posto auto personalizzato solo per motivi di lavoro);
- essere titolare del contrassegno CUDE rilasciato dal comune di residenza;
- avere la patente di categoria speciale;
- avere un'auto con i comandi adattati;
- avere una invalidità grave ai sensi della legge 104/92.
È prevista una deroga, in particolare per i minorenni con disabilità grave: per chi è nelle condizioni previste dalla legge 104/92, ma non ha la patente speciale, è stabilito che il posto riservato sia richiesto dai genitori o dai tutori.
La richiesta di istituzione di aree di sosta per persone con disabilità può essere redatta sul modulo allegato e inviata all'Ufficio Traffico del Comune di Reggio Emilia.
Cosa serve
Contrassegno CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo).
Cosa si ottiene
L'istituzione di aree di sosta per persone con disabilità, sia generiche che riservate ( cioè con il numero del contrassegno CUDE indicato sul cartello).
Tempi e scadenze
Servizio sempre attivo.
Quanto costa
Su suolo ad uso pubblico l'istallazione è completamente a carico del Comune.
Casi particolari
Parcheggi riservati all'interno di "aree di parcheggio private"
In caso di aree private (es. cortili di condomini), la competenza non è del Comune ma la decisione va concordata con l'Amministratore di Condominio.
Accedi al servizio
Contatti
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 04-12-2024, 11:43