Salta al contenuto

A chi è rivolto

Possono presentare ricorso o istanza di riesame i cittadini che hanno riceviuto verbali di contestazione o atti di accertamento per violazioni del Codice della Strada.

Come fare

Il Comando Polizia Locale di Reggio Emilia, nel rispetto delle norme dettate dalla Legge n. 689 del 1981 e dal Codice della Strada non può procedere all'archiviazione o all'annullamento delle sanzioni contestate direttamente su strada o comunque notificate ai proprietari dei veicoli oppure agli altri obbligati in solido.

Il conducente, nei casi di verbali contestati direttamente su strada, oppure il proprietario del veicolo o gli altri obbligati in solido, possono comunque presentare istanza di riesame degli atti emanati dal Comando, compilando il relativo modulo ed inviandolo assieme ad una copia di un documento di riconoscimento all'Ufficio Verbali della Polizia Locale.

La richiesta di riesame determinerà comunque e sempre una risposta scritta dal Comando entro trenta giorni dalla presentazione della stessa: 

  • Nel caso in cui sia riscontrato un palese errore nella redazione dei verbali notificati al proprietario (come l'errata lettura della targa del veicolo sanzionato) il Comando richiederà al Prefetto di Reggio Emilia l'annullamento dello stesso verbale e ne informerà la persona che ha presentato la richiesta di riesame.
  • Nei casi in cui non si riscontrino errori nell'operato del Personale del Comando, l'interessato riceverà comunque una formale risposta, con comunicazione di impossibilità di annullamento del verbale.
  • Per i preavvisi di accertamento, nel caso in cui venga riscontrato un errore nella redazione del modulo oppure altro oggettivo motivo che escluda la sussistenza dell’illecito (come l'errata lettura della targa del veicolo o l’avvenuto pagamento della sosta) il Comando informerà l'interessato che non si procederà nella notificazione del verbale.
  • Nel caso in cui non vengono riscontrati errori nella redazione del preavviso d'accertamento, l'interessato riceverà comunque una formale risposta di mancata accettazione dell'istanza di riesame.

Gli interessati possono presentare istanza di riesame al Comando Polizia Locale anche per cartelle esattoriali o ingiunzioni di pagamento
Qualora sia riscontrato un errore nella procedura, il Comando procederà al discarico della cartella esattoriale.  In caso contrario, l'interessato riceverà una formale comunicazione sul rigetto dell'istanza di riesame.

Le richieste di riesame non costituisce ricorso amministrativo o giudiziario e non interrompono i termini indicati nel verbale per la presentazione degli stessi.

Cosa serve

Al modulo dev'essere allegata una copia di un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Presentazione di istanza di riesame degli atti emanati dal Comando di Polizia Locale.

Tempi e scadenze

La richiesta di riesame determinerà comunque e sempre una risposta scritta dal Comando entro trenta giorni dalla presentazione della stessa.

Casi particolari

Presentare ricorso contro verbali di contestazione o atti di accertamento 

Contro i verbali di contestazione è possibile presentare ricorso:

  • Giurisdizionale al Giudice di Pace (articolo 204-bis del Codice della Strada) - entro trenta giorni dalla contestazione o notificazione del verbale
  • Amministrativo al Prefetto (articolo 203 del Codice della Strada) - entro sessanta giorni dalla contestazione o notificazione del verbale

La scelta di una tipologia di ricorso esclude la possibilità di presentare contemporaneamente anche l’altro.

Il ricorso amministrativo al Prefetto può

  • essere presentato al Comando Polizia Locale di Reggio Emilia, direttamente o con raccomandata con ricevuta di ritorno se l’Agente che ha effettuato l’accertamento appartiene a tale Ufficio
  • essere trasmesso, con raccomandata con ricevuta di ritorno, al Prefetto di Reggio Emilia

Se dopo aver presentato ricorso al Prefetto, questo confermi il verbale con specifica ordinanza ingiunzione, è possibile presentare successivamente ricorso contro quest’ultimo provvedimento dinanzi al Giudice di Pace di Reggio Emilia.

Per maggiori informazioni consultare la sezione link

Presentare ricorso contro preavvisi di accertamento

Per i cosiddetti "preavvisi di accertamento", ovvero gli atti preliminari all’accertamento di violazioni relative alla sosta vietata lasciati in genere sul parabrezza dei veicoli, o per violazioni relative alla sosta  per cui non è stato effettuato il pagamento della tariffa, è necessario attendere la notifica del verbale vero e proprio prima di presentare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto di Reggio Emilia.

Accedi al servizio

Ufficio della Polizia Locale di Reggio Emilia

Via Brigata Reggio, 28

42124 Reggio Emilia

Documenti

Allegati

Contatti

Ufficio della Polizia Locale di Reggio Emilia

Via Brigata Reggio, 28

42124 Reggio Emilia

Contenuti correlati

Come richiedere copia o riesame degli atti
Pagamento e consultazione online dei verbali e dei preavvisi
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 07-03-2024, 09:06

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.