Salta al contenuto

A chi è rivolto

  • Contribuenti che si accorgono di avere erroneamente compilato il modello di versamento F24.
  • Contribuenti che si accorgono di un errore di compilazione da parte dell'operatore di banca o di posta presso cui si è pagato il modello di versamento F24.

Come fare

Errata compilazione del modello di versamento F24 da parte del contribuente

Nel caso in cui a versamento IMU eseguito il contribuente si accorga di avere erroneamente compilato il modello di versamento F24 attribuendo, ad esempio, errati codici tributo oppure distribuendo in modo errato l'imposta per i diversi immobili, sempreché il totale versato corrisponda a quanto complessivamente dovuto, è possibile inoltrare all'Ufficio una comunicazione tramite apposito modulo, indicando i dati errati inseriti nel modello F24 e le corrispondenti correzioni da apportare.
L'Ufficio, una volta ricevuta la comunicazione, provvederà a modificare i dati erronei di versamento pervenuti dall'Agenzia delle Entrate.

Errata digitazione da parte dell'intermediario (banca o posta) del codice catastale del Comune

Con l'utilizzo del modello F24 per il pagamento dei tributi locali, si sono riscontrati casi in cui il contribuente presenta, in banca o in posta, il modello F24 con l'esatta indicazione del codice catastale H223 corrispondente al Comune di Reggio Emilia, ma, a causa di un errore di digitazione dell’operatore, viene inserito nel terminale un codice differente con conseguente riversamento della somma ad altro Comune.
Su richiesta dell'interessato, che presenta la delega modello F24 in proprio possesso contenente l'esatta indicazione del codice Comune (H223), le banche e gli uffici postali devono procedere alla rettifica del codice ai sensi della Risoluzione n. 2/DF del 13 dicembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
In questo modo, l'intermediario provvederà all'annullamento del modello F24 che contiene l'errore e ad inviarlo nuovamente con i dati corretti affinchè la somma sia riversata al Comune di Reggio Emilia.
I contribuenti che si trovano in questa situazione sono invitati ad inoltrare una richiesta scritta (può essere utilizzato il modello in allegato già predisposto dal Comune), alla banca o all’ufficio postale nel quale hanno eseguito il versamento, al fine di ottenere la correzione dell'errore sulla base del modello F24 cartaceo in loro possesso, evitando nel contempo ulteriori richieste di pagamento da parte del Comune di Reggio Emilia. Una copia della lettera dovrà essere inviata (anche a mezzo e-mail) o consegnata per conoscenza al Comune di Reggio nell'Emilia (indirizzo già prestampato).
Si precisa che il Comune non può chiedere direttamente la correzione, in quanto si tratta di un rapporto privatistico tra la banca/posta e il contribuente, pertanto sarà quest’ultimo che dovrà chiedere la correzione presentando idonea documentazione dalla quale sia rilevabile l'errore.

Errata digitazione da parte del contribuente del codice catastale del Comune

Con la compilazione del modello F24 e del conseguente versamento, il contribuente potrebbe accorgersi, a posteriori, di avere indicato un codice catastale errato e, quindi, non corrispondente al Comune cui doveva essere destinato il versamento dell’imposta.
In questo caso l’errore non è commesso dall’intermediario (banca o posta) bensì dal contribuente, pertanto l’onere di richiedere le conseguenti regolazioni spetta a quest’ultimo.
Si applica, in questo caso, quanto previsto dall’articolo 1, comma 722, l. n. 147/2013, dal Decreto interministeriale Economia e Finanze e Interno del 24/02/2016 e dalla Circolare Ministero dell’Economia e Finanze del 14/04/2016, n. 1/DF.
Il contribuente è tenuto ad inviare due distinte comunicazioni in carta semplice (meglio se con PEC o raccomandata a/r): una al Comune verso il quale è stato effettuato l’erroneo versamento (Comune incompetente) ed una al Comune verso il quale si sarebbe dovuta versare l’imposta (Comune competente).
In entrambe le comunicazioni, oltre ai propri dati anagrafici, il contribuente è tenuto ad indicare i seguenti elementi:

- gli estremi del versamento (allegando eventuale copia del modello F24 quietanzato);
- l’importo versato;
- i dati catastali dell’immobile cui si riferisce il versamento;
- l’ente locale destinatario delle somme;
- l’ente locale che ha ricevuto erroneamente il versamento.

Nessun altro adempimento è richiesto al contribuente.
A seguito di ciò, le norme dispongono che l’ente locale che ha ricevuto il versamento non dovuto, deve procedere, entro il termine tassativo di 180 giorni dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione da parte del contribuente, a riversare all’ente locale competente le somme indebitamente percepite.
Qualora il contribuente avesse ricevuto da parte del Comune competente un provvedimento di accertamento con il quale gli viene contestato l’omesso versamento dell’imposta (proprio perché versata ad altro Comune), l’ufficio che ha emesso il provvedimento è tenuto ad annullarlo con un provvedimento di autotutela in quanto il contribuente ha, comunque, assolto all’obbligo del versamento sebbene esso sia stato effettuato ad un diverso Comune (vedasi paragrafo 1, Circolare Ministero dell’Economia e Finanze del 14/04/2016, n. 1/DF). Saranno, quindi, i due enti locali a regolarizzare tra loro gli aspetti fiscali.

Cosa serve

Il modulo per la comunicazione al Comune e il fac simile per la richiesta alla banca o all’ufficio postale nel quale hanno eseguito il versamento sono disponibili nei documenti correlati e negli allegati di questa pagina.

Cosa si ottiene

Comunicazione al Comune dei dati errati inseriti nel modello F24 e le corrispondenti correzioni da apportare.

Tempi e scadenze

La comunicazione al Comune e la richiesta alla posta o alla banca sono sempre possibili.

Accedi al servizio

Ufficio del Comune di Reggio Emilia

Via San Pietro Martire, 2/B

42121 Reggio Emilia

Documenti

Richiesta correzione versamento F24

Allegati

Contatti

Ufficio del Comune di Reggio Emilia

Via San Pietro Martire, 2/B

42121 Reggio Emilia

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 05-02-2025, 09:31

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.