Cos'è
La mostra”Banditi e ribelli”, appositamente creata per il Viaggio della Memoria 2025, racconta lo sviluppo della guerra partigiana in Italia tra il 1943 e il 1945. Brevi testi cronologicamente strutturati dello storico Santo Peli e più di 120 fotografie documentano la vita e gli sforzi di giovani donne e uomini che combatterono contro la guerra, contro il fascismo e contro le atrocità dell’occupazione tedesca.
Oggi sappiamo quali crimini furono commessi da fascisti e nazisti. I banditi e ribelli hanno combattuto dalla parte giusta. Ma questo non significa seguire acriticamente i miti che circondano la Resistenza. Per trarne insegnamento, dobbiamo anche far luce sulle debolezze e gli errori di valutazione del movimento partigiano.
Con la nostra mostra si vuole contribuire a una migliore comprensione della Resistenza.
É possibile prenotare visite guidate per classi da lunedì a venerdì. Le visite hanno la durata di 60 minuti e per le classi partecipanti al Viaggio della Memoria sono gratuite.
Apertura
La mostra apre venerdì 25 aprile alle ore 9.00.
A chi è rivolto
Tutte e tutti
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra
Luogo
Date e orari
Orari
Weekend di apertura:
- giovedì 24 aprile ore 19-23
- venerdì 25 aprile ore 10-23
- sabato 26 aprile ore 10-23
- domenica 27 aprile ore 10-20
Dal 28 aprile al 8 giugno:
- lunedì - venerdì ore 10-17
- sabato e domenica ore 10-20
Dal 9 giugno al 30 giugno:
- lunedì - venerdì ore 10-17
- sabato e domenica ore 10-13 + 17-20
Luglio
- lunedì - venerdì ore 10-17
Agosto chiuso
Settembre
- lunedì - venerdì ore 10-17
- sabato e domenica ore 10-13 + 17-20
Ottobre
- lunedì - venerdì ore 10-17
- sabato e domenica ore 10-13 + 15 -18
Costi
Gratuita
Contatti
Rassegna
Ultimo aggiornamento: 16-04-2025, 12:53