Salta al contenuto

Cos'è

La mostra Women See Many Things presenta gli sguardi di oltre 30 giovani donne provenienti da Kenya, Tanzania e Mozambico, protagoniste di tre workshop di fotografia partecipativa diretti da Myriam Meloni e condotti da fotografe locali.

Ambientata lungo la Swahili Coast, un territorio di confine ricco di contrasti tra tradizione e modernità, la mostra racconta le sfide e le aspirazioni delle nuove generazioni, in particolare delle donne, che rivendicano spazio, voce e riconoscimento nella società. L'iniziativa, parte del progetto Kujenga Amani Pamoja cofinanziato dall’Unione Europea, si sviluppa in due sedi: le fotografie saranno esposte all’aperto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, mentre a Palazzo Da Mosto verrà approfondito il percorso creativo del progetto.

La Swahili Coast è una striscia di terra che si estende lungo il margine orientale del Kenya, la Tanzania e il nord del Mozambico: in queste zone di confine, ambizioni e inquietudini comuni caratterizzano chi ha tra i venti e i trent’anni.

Luoghi in cui le tradizioni, le opinioni dei più anziani e i divari sociali si incontrano e si scontrano con le aspirazioni delle nuove generazioni, la loro creatività e la loro esigenza di autoaffermazione. Essere “giovane” e soprattutto “donna”, in questi casi, può coincidere con molte cose: la necessità di rivendicare uno spazio pubblico pensato unicamente per i soli uomini, superando lo stereotipo di genere; la fierezza nel mostrare quanto il proprio lavoro – anche quello domestico – abbia una funzione centrale nel benessere e nell’armonia della propria società.

Women See Many Things raccoglie gli sguardi di oltre 30 giovani donne dal Kenya, Tanzania e Mozambico, dove WeWorld ha realizzato tre workshop di fotografia partecipativa nei mesi di febbraio e marzo 2024, diretti dalla fotografa Myriam Meloni. I workshop sono stati condotti dalle fotografe Halima Gongo (Kenya), Gertrude Malizeni (Tanzania) e Nelsa Guambe (Mozambico).

L’attività di fotografia partecipativa che ha dato frutto a Women See Many Things è stata condotta nell’ambito di Kujenga Amani Pamoja (Costruire la pace insieme), un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e realizzato da WeWorld nelle aree costiere confinanti con Kenya, Tanzania e Mozambico.

Le immagini realizzate durante i workshop verranno allestite in esterna presso la sede dell’Università di Modena e Reggio Emilia in viale Allegri, mentre a Palazzo Da Mosto troverà spazio il racconto del progetto e del processo creativo che ha portato agli scatti.

Eventi collaterali

1° maggio - ore 11.00 / Palazzo da Mosto

Visita guidata alla mostra con le artiste Halima Gongo e Gertrude Malizeni.

2 maggio - ore 15.00 /Palazzo da Mosto

Photovoice, workshop di fotografia partecipativa con Halima Gongo e Gertrude Malizeni.
A pagamento. Per info e iscrizioni: prenotazioni@palazzomagnani.it

2 maggio - ore 18.00 / Palazzo da Mosto sala conferenze

Incontro con le artiste Halima Gongo e Gertrude Malizeni.

Saluti istituzionali seguiti dagli interventi di Dina Taddia, Consigliera Delegata di WeWorld e Stefano Cigarini di Fondazione E35.

A chi è rivolto

tutte e tutti

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra

Luogo

Via Mari, 7 - Reggio Emilia - 42121

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Orari di dettaglio sul sito di Fotografia Europea.

Costi

Visitabile con il biglietto di Fotografia Europea 2025: biglietteria Fotografia Europea.

Contatti

Rassegna

Ultimo aggiornamento: 28-04-2025, 16:19