Salta al contenuto

Cos'è

In questo libro l’autore rende note più di cinquanta opere inedite di Elisabetta Sirani, tra dipinti, disegni e incisioni, che si vanno a sommare alle tante già note di una pittrice che ebbe solo dieci anni di vita per esprimere il proprio talento. Da questa ricerca emerge un volto nuovo, arricchito del singolare stile grafico di Elisabetta, espresso in una pratica innovativa che coniuga la pittura a inchiostro al disegno di tratto, ma vengono presentati anche diversi dipinti dispersi, che resero famosa l’artista e che le valsero in vita elogi e sonetti. Attraverso queste opere la Sirani risponde, con la grazia che le è propria, alla tradizione bolognese, carraccesca, delle filosofiche Teste di carattere.

Massimo Pulini (Cesena 1958), pittore, scrittore e storico dell’arte. Ha redatto numerosi saggi sull’arte italiana del XVI e XVII secolo e curato varie esposizioni museali. Dal 2011 al 2019 ha assunto un impegno di responsabilità civile presso l’Amministrazione di Rimini e si è fatto promotore della Biennale Disegno curando, da direttore del comitato scientifico, quattro edizioni di quella che si è distinta come la più vasta rassegna internazionale dedicata all’Arte del Disegno, antico e contemporaneo. Negli scorsi anni ha tenuto il corso di Arte e Mercato presso la Sapienza di Roma ed è attualmente titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Piazza della Vittoria, 5 - Reggio nell'Emilia - 42121

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Gratuito

Contatti

Ultimo aggiornamento: 01-04-2025, 18:25