Descrizione
Una delle centrali idriche più importanti dell’Emilia Romagna. 10.000.000 di litri di acqua custoditi sottoterra e a 50 metri di altezza. La centrale è anche la sede del Museo dell’Acqua che permette ai visitatori di conoscere come si è trasformata nel corso del tempo la tecnologia in campo acquedottistico e come il rapporto uomo-acqua nella storia si sia evoluto. Il museo raccoglie oltre 200 reperti dal fine del 1800 ad oggi.
Modalità di accesso
Aperto in occasione di eventi ed iniziative.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 29-04-2024, 11:51