Salta al contenuto

Descrizione

Villa Levi è una delle più singolari ville della campagna Reggiana, caratterizzata dalla presenza dell’imponente cupola metallica e del colonnato gigante nel fronte sud.

Circondata dal parco di gusto eclettico nel quale sono presenti anche alberature monumentali, è fronteggiata in direzione nord da un lungo viale prospettico (circa 680 metri) che attribuisce all'edificio un ruolo chiave nel paesaggio. E’ una costruzione di gusto spiccatamente neoclassico, nata come residenza estiva probabilmente attorno alla prima metà del 1600 ma significativamente rimaneggiata tra il 1790 e il 1810 su commissione dei Besenzi, i primi proprietari. Il progetto di ristrutturazione è riferibile all’architetto Domenico Marchelli e comportò l’introduzione del timpano che sopravanza leggermente l’edificio. All’architetto Marchelli è riferibile anche la sistemazione del vasto giardino “all’italiana” e la realizzazione dei due edifici di servizio, che fungevano da abitazione del custode e stalla.

Negli anni ’30 del 1800 si attua un secondo significativo intervento di ristrutturazione ad opera dell’ingegnere e architetto modenese Luigi Poletti; a lui sono dovuti l’introduzione della cupola sorretta da un colonnato circolare gigante e il “nuovo” prospetto sud, con la creazione di un pronao colonnato e di scalinata monumentale che collega il livello terra al piano nobile. La villa acquista così un’impronta che rimanda alle influenze palladiane.

Il porticato circolare doveva servire probabilmente per feste all’aperto e piccole rappresentazioni. Al di sotto della cupola si trova una grande sala circolare che si proietta verso il parco attraverso le grandi finestre. La villa passò alla famiglia Levi nel 1874; all’inizio del ‘900 sono riferibili le decorazioni interne in stile libery. Venne poi acquisita dai Pelosi nel 1956 e dall’Università di Bologna nel 1971, che la destinò a sede del corso di Scienze della Produzione Animale. A metà degli anni ’80 l’Università ricava un piano nel sottotetto, dove vennero realizzati uffici e laboratori. Oggi la villa è proprietà dell'Università di Bologna, che ha mantenuto soltanto attività laboratoriali e la gestione dell'azienda agraria. Viene messa a disposizione delle associazioni dei cittadini di Coviolo per l'organizzazione di eventi, come ad esempio Covioloinfesta.

Link Utili

Modalità di accesso

La villa non è visitabile internamente.
Il parco è accessibile in occasione di eventi ed iniziative.

Indirizzo

Villa Levi

Fratelli Rosselli - Reggio nell'Emilia
42121 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 29-04-2024, 10:08