Descrizione
Il parco dei Gonzaga, a Villa Sesso, è un parco di zona al quale si può accedere da via dei Gonzaga e da via Ugo Betti.
Nell’ambito del piano di forestazione urbana 2019-2024, nel mese di dicembre 2020 sono state messe a dimora in questo parco 1.000 nuove piante a cura dell’azienda Mellin, nell’ambito del progetto “Più alberi per più bambini” promosso a livello nazionale per essere al fianco delle famiglie e contribuire ad un futuro con più alberi e più bambini.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e AzzeroCO2, ha permesso la messa a dimora complessiva di 3.000 giovani alberi in tre diverse aree della città: oltre al parco dei Gonzaga, nel parco Enzo Baldoni al Buco del Signore e all’interno del parco Monsignor A. Cocconcelli a San Maurizio. Per garantire la biodiversità del progetto e il suo rapido attecchimento sono state utilizzate diverse specie autoctone e coerenti con le condizioni climatiche della zona: l'acero campestre, il tiglio, il bagolaro, il frassino (orniello), il carpino bianco, il ciliegio selvatico, il corniolo.
L’obiettivo principale è quello di migliorare la fruibilità delle aree verdi per i cittadini e le famiglie, attenuare i rumori, contribuire a ridurre le polveri sottili presenti nell’aria e mitigare le alte temperature estive con nuove zone d’ombra. Si calcola infatti che i nuovi alberi e arbusti piantati al parco dei Gonzaga saranno capaci di neutralizzare 1.120 tonnellate di CO2 in 100 anni di ciclo di vita medio della pianta.
L’iniziativa si inserisce nella Campagna nazionale Mosaico Verde, ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, nata con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa.
Il Parco dei Gonzaga è uno dei venti parchi della città scelti per la sperimentazione delle aree verdi a sfalcio ridotto, a partire dalla primavera 2025.
In alcune zone interne al parco gli sfalci d'erba sono limitati a due volte all'anno - in primavera dopo la fioritura e nel tardo autunno - per favorire la crescita spontanea della vegetazione e, di conseguenza, la biodiversità. L'accessibilità e la fruibilità del parco non sono compromesse: le aree dedicate ai giochi, allo sgambamento cani e alla sosta (zone con panchine) vengono sfalciate come di consueto.
Elementi di interesse
- illuminazione
- alberi di pregio, tutelati
Modalità di accesso
Via dei Gonzaga, via Ugo Betti
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 08-04-2025, 16:45