Salta al contenuto

Descrizione

I Giardini Pubblici o parco del Popolo rappresenta il grande parco della città di Reggio Emilia di origine storica (1876). L’impianto arboreo originale era costituito da singoli cedri su ampie aiuole a prato, da platani di contorno al galoppatoio ed infine da sofore poste a fianco del Teatro Municipale. Nel 1927 con l’edificazione del monumento dedicato ai caduti del conflitto mondiale sono iniziati lavori di ristrutturazione del parco con l’inserimento di nuove aiuole, vialetti pedonali, panchine ed arredi lapidei tra cui si segnalano le statue delle quattro stagioni ed il monumento romano ai Concordi. All’interno del parco è presente la Scuola Comunale dell’Infanzia Diana. Nel 1984 fu redatto un progetto di ristrutturazione dal Prof. Chiusoli, che procede ancora nella fase attuale, con il restauro delle alberature esistenti di pregio, il diradamento di quelle sofferenti o incongrue, l’ampliamento delle aiuole a prato con inserimento di cespugli da fiore e il ripristino dei pali di illuminazione in ghisa. Sono già realizzati: l’impianto di irrigazione automatizzato, il restauro conservativo sulla fontana dell’Abate Ferrari Bonini, quella dell’elefantino (ricostruito in copia) e la fontana del Teatro Municipale. A seguito dei danni causati dal fortunale del luglio ’98, è stato operato un diradamento delle piante danneggiate sostituendole con alcuni esemplari di Sophora japonica, un grosso faggio rosso e due Acer gimnala al margine nord del parco, una Zelkova carpinifolia a fianco dell’asilo Diana. Il parco è completato da panchine e dissuasori in fusione di ghisa e due aree attrezzate per il gioco bimbi. Nel 2009 si sono conclusi gli ultimi interventi di manutenzione conservativa finalizzati a ripristinare l’immagine che aveva il parco negli anni‘ 20. Gli interventi effettuati sono stati: recupero della leggibilità e del disegno originale dei giardini attraverso il recupero dimensionale e formale dei viali pedonali e il ridisegno delle dimensioni originale delle aiuole sistemazione dei punti di degrado e valorizzazione degli ingressi attraverso la sistemazione della scalinata centrale in pietra; la riqualificazione degli spazi perimetrali del parco, quali i lati verso via Allegri e via Nobili mediante la sistemazione degli ingressi valorizzazione degli spazi caratteristici attraverso il recupero funzionale e formale del percorso dell’anello dell’ex ippodromo sistemazione delle alberature e completamento del verde con sostituzione di alberature pericolose e recupero e valorizzazione dell’esistente e creazione di nuove aiuole con messa a dimora di alberi e arbusti a fiore.

Breve descrizione floristica

Tra le specie arboree presenti all’interno del parco si segnalano numerose conifere (abete rosso, cedro del Libano e dell’ Atlante, pino nero, cipressi, tuje) e latifoglie (frassini, sofore, pioppi, platani, bagolari ed ippocastani). Inoltre, è stato possibile rilevare la presenza di alcune piante di pregio naturalistico tra cui alcuni cedri, platani ed una quercia. I cedri, dall’aspetto maestoso, misurano anche 13-15 m di altezza per 130-150 cm di diametro; i vecchi platani hanno un diametro compreso tra 100 e 145 cm e svettano a raggiungere altezze tra i 22 e i 27 m circa. La pregevole quercia rinvenuta presenta un altezza di circa 25 m ed un diametro di circa 125 cm. Il livello di complessità e di biodiversità interna all’area parco e le siepi che si rinvengono lungo il perimetro esterno gli conferiscono un ruolo ecologico medio.

Elementi di interesse

  • spazi gioco bimbi
  • servizi igienici
  • illuminazione
  • connessione wifi
  • segnaletica
  • alberi di pregio, tutelati
  • bar ristoro
  • arredi

Modalità di accesso

P.zza Della Vittoria, via Allegri, via Nobili, viale Isonzo

Indirizzo

Parco del Popolo

P.zza Della Vittoria - Reggio Emilia
42121 -

Contatti

Ultimo aggiornamento: 25-06-2024, 12:49