Descrizione
Il parco della Mirandola è stato realizzato alla fine degli anni ’80, includendo diversi edifici residenziali con accesso diretto all’area verde. Vi sono al suo interno un centro sociale ed una ludoteca.
Breve descrizione floristica
Il parco è attraversato in senso nord-sud da un doppio filare di pioppo cipressino e presenta numerosi nuclei alberati formati da acero campestre, frassino ossifillo e tiglio. Il settore occidentale è contraddistinto da esemplari isolati con sesto d’impianto non regolare di diverse specie tra le quali farnia, cedro deodora, ontano napoletano, robinia, frassino ossifillo, noce, catalpa, ciliegio, gikgo e tasso ed alcune brevi siepi arbustive di biancospino, carpino bianco ed ibisco, mentre il settore orientale è caratterizzato da alcuni filari ordinati prevalentemente di quercia. Pur evidenziando una discreta complessità ambientale, il parco della Mirandola manifesta, nel complesso, un modesto ruolo ecologico a causa del contesto fortemente antropizzato in cui è inserito.
Elementi di interesse
- spazi gioco bimbi
- servizi igienici
- spazi culturali
- illuminazione
- spazi sport
- segnaletica
- alberi di pregio, tutelati
- bar ristoro
- arredi
- iniziative sportive, culturali e sociali
Modalità di accesso
via Enrico Zambonini, via Domenico Piani
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 25-06-2024, 13:20