Salta al contenuto

Descrizione

Il parco La Fornace è stato ricavato dal recupero e dalla rinaturalizzazione di un’area di cava di argilla dimessa a partire dalla metà degli anni ’90. L’area verde, in parte recintata, è caratterizzata da un ampio lago e da una zona attrezzata per la fruizione afferente all’omonimo centro sociale. La sistemazione ha curato in particolare la realizzazione di spazi verdi, a pronto effetto, di separazione dal traffico veicolare attraverso la realizzazione di un giardino moderno ad elevata ornamentalità. Il laghetto e l’adiacente preesistente area boscata, viceversa, presentano caratteri di maggiore naturalità. 

Breve descrizione floristica

All’interno dell’area verde è stata rilevata la presenza di macchie arbustate plurispecifiche, di nuclei di carpini bianchi arborei e da zone alberate caratterizzate da grandi esemplari di pioppo, farnia, olmo campestre, frassino e noce.

Il Parco La Fornace è uno dei venti parchi della città scelti per la sperimentazione delle aree verdi a sfalcio ridotto, a partire dalla primavera 2025.
In alcune zone interne al parco gli sfalci d'erba sono limitati a due volte all'anno - in primavera dopo la fioritura e nel tardo autunno - per favorire la crescita spontanea della vegetazione e, di conseguenza, la biodiversità. L'accessibilità e la fruibilità del parco non sono compromesse: le aree dedicate ai giochi, allo sgambamento cani e alla sosta (zone con panchine) vengono sfalciate come di consueto.

Elementi di interesse

  • spazi gioco bimbi
  • servizi igienici
  • spazi sport
  • segnaletica
  • alberi di pregio, tutelati
  • arredi

Modalità di accesso

Via Bernardino Zacchetti, via Cisalpina

Indirizzo

Parco La Fornace

Via Bernardino Zacchetti - Reggio Emilia
42124 -

Contatti

Ultimo aggiornamento: 08-04-2025, 16:53