Panchina Parlante n. 1 - La Fontana
A fianco della fontana pubblica del parco Nilde Iotti, punto di interesse all’ingresso nord nel cuore vero e proprio del parco.
Dove sei
Da qui si può accedere alla rampa pedonale sopraelevata sulla sinistra oppure seguire la passeggiata ciclopedonale lungo il principale viale alberato di Pioppi Cipressini per raggiungere i due laghetti e gli altri punti di interesse del parco, oltre che dissetarsi dopo una camminata.
Il Parco Nilde Iotti
Il parco si trova nella zona ovest di Reggio Emilia tra i quartieri Roncina, Pieve Modolena e Orologio; gli accessi al parco sono: dalla rotonda di Via Chopin, da Via dei Templari, da Via John Lennon e da Via Keplero. Il verde totale del parco copre 300.000 mq, di cui 162.000 di verde pubblico, rappresentando oggi un importante polmone verde della città ed uno dei parchi urbani più grandi, oltre che meta per relax, camminate e sport di persone di tutte le età.
La particolare caratteristica architettonica della forma a mandorla della zona principale del parco ha ispirato anche il logo ufficiale creato con la collaborazione degli studenti di alcune classi 1° e 2° (a.s. 2017/18) della vicina scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia.
Cosa c'è nei dintorni di questa Panchina Parlante
Poco vicino è presente inoltre la cosiddetta “Casa dell’acqua” punto attrezzato per la distribuzione dell’acqua potabile al pubblico. Da questo punto è inoltre possibile raggiungere la vicina area di sgambamento cani, dove trascorrere del tempo con il proprio amico a quattro zampe lasciandolo libero dal guinzaglio, sempre tenendo conto delle regole comuni e del buon senso.
Chi
Il percorso didattico-interattivo del Parco Nilde Iotti è stato realizzato dagli studenti della scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia nell’ambito del Laboratorio Urbano su Parco Nilde Iotti con il Centro Sociale La Mirandola, CEAS, Legambiente, GGEV, WWF, LIPU, Architetti di QUArtiere