Punto di interesse rilevante del parco: gli alberi Cagnetto. Conosciuto con diversi nomi tra cui Amolo, Mirabolano o Marusticano, questa specie di Albero è tipica di questa zona della regione che qui in Emilia viene comunemente chiamato “Cagnetto” da una derivazione dialettale.

Dove sei

Panchina parlante nella zona dell’ultimo sentiero sud-est del parco, vicina alla fila degli alberi “Cagnetto”.

Pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere Prunus. Ben conosciuto per i suoi frutti e la sua rigogliosa chioma spettacolare specialmente durante la fioritura, è un albero da frutto autoctono ma spesso è usato come albero ornamentale.

I fiori variano dal bianco al rosa, con un diametro compreso tra i 2 e i 2,5 cm. Fiorisce in marzo-aprile prima o assieme alle foglie. I frutti, detti amoli, sono rotondi del diametro di 2-3 cm, di colore giallo o rosso cupo, simili alle ciliegie ma all'interno ricordano le prugne. Sono aspri quando acerbi e verdi, ma diventano dolci una volta raggiunta la maturazione, in giugno-luglio.

Tra i 2.100 esemplari che sono stati piantumati nel corso degli anni, l’Albero Cagnetto è spesso presente nel parco tra i vari tipi di piante ornamentali, tra cui anche: Il Frassino, il Noce, il Nocciolo, il Gelso e il Tiglio.

Il verde totale copre 300.000 mq, di cui 162.000 di verde pubblico, rappresentando oggi un importante polmone verde della città, ed uno dei parchi urbani più grandi, oltre che meta per relax, camminate e sport per persone di tutte le età. La particolare caratteristica architettonica della forma a mandorla della zona principale del parco ha ispirato anche il logo ufficiale creato con la collaborazione degli studenti di alcune classi 1° e 2° (a.s. 2017/18) della vicina scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia. Il parco si trova nella zona ovest di Reggio Emilia tra i quartieri Roncina, Pieve Modolena e Orologio; gli accessi al parco sono: dalla rotonda di Via Chopin, da Via dei Templari, da Via John Lennon e da Via Keplero, dagli orti vicino a via Danimarca e dal distributore pubblico di acqua potabile di Via Belgio.

Cosa c'è nei dintorni di questa Panchina Parlante

Poco vicino è possibile tornare sul viale centrale di Pioppi Cipressini oppure raggiungere il cartello-bacheca con informazioni e regolamento situato all’ingresso più a sud della zona centrale del parco, affacciato sul quartiere abitato.

Chi

Il percorso didattico-interattivo del Parco Nilde Iotti è stato realizzato dagli studenti della scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia nell’ambito del Laboratorio Urbano su Parco Nilde Iotti con il Centro Sociale La Mirandola, CEAS, Legambiente, GGEV, WWF, LIPU, Architetti di QUArtiere