Panchina Parlante n. 8: Gli orti
Argomenti
Punto di interesse degli Orti Urbani dell’Orologio, zona organizzata dedicata all’attività orticola attiva nella stagione primavera/estate.
Dove sei
Zona sud-est del parco recintata e suddivisa in appezzamenti dedicata agli orti per i cittadini che ne fanno richiesta.
Raggiungibile a piedi in pochi minuti venendo dalla zona centrale del parco seguendo il percorso ciclo-pedonale, raggiungibile anche in auto dalle limitrofe vie con parcheggi annessi.
Gli orti urbani rappresentano non solo un punto di interesse ma anche un importante punto di incontro tra i cittadini che hanno scelto di favorire una cittadinanza attiva, favorendo stili di vita più sani e un’alimentazione naturale e sicura per tutti, anche nell’ottica di valorizzare e migliorare il territorio e il paesaggio come bene comune. Gli orti urbani dell’Orologio rappresentano oggi il quinto orto urbano del Comune di Reggio Emilia, portando al 2019 ad avere in città più di 400 lotti coltivati da cittadini, famiglie e associazioni.
In caso di interesse, la domanda per la richiesta di un orto, è da effettuarsi partecipando ai bandi emessi dal Comune per l’assegnazione degli orti urbani e compilando l’apposito modulo da inviare al Servizio Ambiente del Comune di Reggio Emilia. Tutte le informazioni necessarie si trovano nella pagina Orti comunali e agricoltura urbana.
Questa attività è il simbolo di un sistema integrato di strategie, azioni e progetti per valorizzare e promuovere l’agricoltura urbana e periurbana della città come strumento di resilienza ai cambiamenti della città, capace di dare risposte sociali, economiche ed ambientali.
Il verde totale copre 300.000 mq, di cui 162.000 di verde pubblico, rappresentando oggi un importante polmone verde della città ed uno dei parchi urbani più grandi, oltre che meta per relax, camminate e sport per persone di tutte le età.
La particolare caratteristica architettonica della forma a mandorla della zona principale del parco ha ispirato anche il logo ufficiale creato con la collaborazione degli studenti di alcune classi 1° e 2° (a.s. 2017/18) della vicina scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia.
Il parco si trova nella zona ovest di Reggio Emilia tra i quartieri Roncina, Pieve Modolena e Orologio; gli accessi al parco sono: dalla rotonda di Via Chopin, da Via dei Templari, da Via John Lennon e da Via Keplero.
Cosa c'è nei dintorni di questa Panchina Parlante
Il nome degli Orti “dell’Orologio” proviene proprio dal vicino centro sociale in zona Orologio. L’accesso più vicino in questa zona è attraverso Via Danimarca e via Belgio, dove troviamo il distributore di acqua pubblica. A fianco della zona recintata dedicata agli orti è presente inoltre un’area giochi attrezzata.
Chi
Il percorso didattico-interattivo del Parco Nilde Iotti è stato realizzato dagli studenti dellascuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia nell’ambito del Laboratorio Urbano su Parco Nilde Iotti con il Centro Sociale La Mirandola, CEAS, Legambiente, GGEV, WWF, LIPU, Architetti di QUArtiere