Salta al contenuto

Descrizione

Il percorso naturalistico del SIC del Rodano si trova all'interno del Sito di importanza comunitario “Rio Rodano, fontanili di Fogliano e Ariolo, e Oasi di Marmirolo”, un'area di tutela delle specie animali e vegetali ivi presenti.

Il percorso è stato realizzato all’interno della fascia di territorio compresa tra il torrente Rodano e via Piacentini, da via Parisoli fino a via Anna Frank e in futuro proseguirà sino ad intersecare il canale di Secchia nei pressi di Fogliano. Il tracciato, che ha una lunghezza complessiva di quasi 3 km, si mantiene in prossimità della boscosa sponda destra del torrente che è qui caratterizzato da un alveo incassato, posto alcuni metri al di sotto del piano di campagna. Il sentiero è stato oggetto di vari interventi di riqualificazione. Negli ultimi anni sono stati messi a dimora più di 500 piante autoctone al fine di ripristinare la fascia arborea arbustiva del Torrente Rodano.

E’ stato realizzato nel 2012 un sottopasso di collegamento SIC-Mauriziano ed è stata posizionata una passerella che mette in connessione il percorso naturalistico del Rodano e la zona delle Acque Chiare. Inoltre sono stati posizionati nidi artificiali, bat box, mangiatoie, altane per bird-watching e cartelli tematici e segnaletici. Nell’intento di facilitare la comprensione delle particolarità naturalistiche del territorio, lungo il tracciato del percorso sono stati collocati alcuni cartelli divulgativi che illustrano i popolamenti vegetali e animali caratteristici della zona. A tal fine è stato inoltre predisposto un piccolo arboreo didattico, ottenuto ponendo cartellini identificativi sulle specie arboree ed arbustive appositamente messe a dimora. 

Il sito di importanza comunitaria "Rio Rodano, Fontanili di Fogliano e Ariolo e Oasi di Marmirolo"

Il SIC “Rio Rodano, Fontanili di Fogliano e Ariolo, e Oasi di Marmirolo” è stato istituito nel 2006 su proposta del Comune di Reggio Emilia e nel 2012 è stato ampliato a ricomprendere l'Oasi di Marmirolo. Si sviluppa dalla confluenza del Rio Acqua Chiara con il torrente Rodano, fino al margine dell'abitato di Fogliano a sud. Include il Fontanile dell'Ariolo presso Gavasseto e l'Oasi di Marmirolo. SIC è un acronimo per “Sito di interesse comunitario” o “Sito di importanza comunitaria”, ossia un'area dedicata alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche.

I SIC contribuiscono a mantenere o ripristinare un habitat prioritario a livello europeo e costituiscono una rete sovranazionale chiamata “Natura 2000”. Il SIC del torrente Rodano si sviluppa su un'area di circa 192 ettari e presenta al suo interno alcuni habitat di interesse comunitario legati ai corsi d'acqua e alla presenza di diversi fontanili e risorgive di pianura. Sono presenti inoltre specie erbacee rare, come il tulipano selvatico, e vi trovano riparo diverse specie di uccelli migratori, come il cavaliere d'Italia e l'airone bianco.

Allegati

Modalità di accesso

Via Parisoli

Indirizzo

Percorso naturalistico del SIC

via Parisoli - Reggio nell'Emilia
42122 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 05-07-2024, 11:55