Oltre alle attività dedicate alle imprese, il progetto CITYAdap3 prevede anche attività di formazione, dinamiche e pratiche, rivolte agli studenti dei territori coinvolti.

CITYAdap3 considera infatti che la consapevolezza, anche dei più giovani, sia un fattore cruciale nella lotta al cambiamento climatico; i ragazzi devono sapere che cos'è il cambiamento climatico, quali sono le sue cause e conseguenze, come influisce sulla loro vita quotidiana e che cosa possono fare per affrontarlo.




A tal fine, nelle città partner del progetto, LIFE CITYAdap3 prevede l’organizzazione sia di corsi per i cittadini sia workshop formativi nelle scuole di ogni città; questi ultimi in particolare comprendono una prima parte iniziale formativa sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, per poi proseguire con attività a carattere partecipativo volte a coinvolgere direttamente gli studenti sul tema.

Il target di progetto CITYADAP3 prevede il coinvolgimento di almeno 150 alunni delle scuole secondarie provenienti da 3 diverse scuole per ogni città partner.

Attività già realizzate

Ottobre-Dicembre 2023 – realizzazione attività di formazione: Il Clima ci dà una… lezione’
Oltre 200 ragazzi, tra i 12 e i 16 anni, delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Reggio Emilia hanno partecipato al percorso formativo dedicato al tema dell’adattamento al cambiamento climatico, dal titolo ‘Il Clima ci dà una… lezione’, proposto dal Comune di Reggio Emilia, nell’ambito del progetto europeo Life CityAdap3. Quattro le scuole reggiane coinvolte, per un totale di otto classi:

  • le seconde E e F della scuola secondaria di primo grado ‘Galilei’ di Massenzatico coordinate dalla professoressa Marta Maria Uva;
  • le terze B e C della scuola secondaria di primo grado ‘Don Pasquino Borghi’, coordinatrice la professoressa Annalisa Mazzacani;
  • le seconde C e L dell’Istituto di istruzione superiore ‘Blaise Pascal’, coordinatrici le professoresse Paola Semeghini e Annamaria Cucchi.
  • le seconde D e F del Istituto di Istruzione superiore ‘Zanelli’, coordinate dalla professoressa Maria Cannio;

Il percorso ha previsto per ogni classe 3 incontri da 2 ore ciascuno, per un totale di sei ore.
Dopo un primo incontro introduttivo ( di cui si riporta in allegato la presentazione) , ragazze e ragazzi sono stati impegnati sul campo, in un sopralluogo in una zona nei pressi dell’edificio scolastico, durante il quale gli studenti hanno imparato ad osservare la città e ad individuare le criticità climatiche e le soluzioni adattive già presenti e quelle che invece si potrebbero mettere in campo. In questa occasione, divisi in piccoli gruppi dotati della strumentazione necessaria, i ragazzi hanno raccolto dati e fatto rilevazioni specifiche; ogni gruppo aveva il compito di considerare i temi critici da una prospettiva diversa, dalle temperature alle infrastrutture verdi, dall’accessibilità alla gestione delle acque. Nel terzo incontro, di restituzione in aula, gli studenti hanno esposto i dati raccolti in sopralluogo e, partendo da questi, hanno fatto analisi e riflessioni rispetto alle capacità di adattamento del nostro territorio ai cambiamenti climatici.

Il percorso formativo e laboratoriale aveva, infatti, le finalità di aumentare la consapevolezza degli studenti sull'importanza dell'adattamento e della mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, di fare prendere coscienza degli impatti di tali cambiamenti sulla loro vita e di far conoscere le azioni che possono essere messe in pratica a livello locale dalle città e da ciascun cittadino e cittadina, di qualsiasi età.

Il percorso ha seguito la metodologia proposta da ARPAE per i Centri di Educazione Alla Sostenibilità CEAS della regione Emilia Romagna (progetto ‘Crisi climatica e resilienza urbana’).

Il percorso formativo per le due classi dell’istituto “Zanelli” è stato possibile anche grazie al sostegno finanziario del suddetto progetto ARPAE

Maggio- luglio 2023 – invito alle scuole e iscrizioni

Tramite lettera a firma dell’Assessora Bonvicini sono state invitate tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado della città a partecipare al percorso formativo Cityadap3 dal nome “ Il clima ci dà una …lezione”. Hanno manifestato interesse, compilando il form online, 12 classi di 6 diverse scuole. Si è potuto dare risposta positiva solo a 8 classi di 4 scuole.

Aprile-Maggio 2023– manifestazione di interesse

Manifestazione di interesse per selezionare la ditta che dovrà fare attività di formazione con cittadini e scuole.

3 Marzo 2022 – webinar “what eu does for me – la lotta al cambiamento climatico: dal green deal europeo alla Strategia Di Adattamento Di Reggio Emilia”

Nell’ambito del percorso formativo “What EU Does for Me” promosso dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con Fondazione E35 e del Comune di Reggio Emilia, rivolto agli studenti delle classi 5^ delle scuole superiori di Reggio Emilia e provincia, è stato presentato il fenomeno dei cambiamenti climatici da una prospettiva europea ed internazionale ed illustrato il progetto CITYAdaP3 e nel dettaglio la prima azione pilota “Parchi a Misura di Clima”. All’evento on-line hanno partecipato 6 classi quinte degli istituti: Einaudi di Correggio; Scaruffi-Levi-Tricolore; Istituto Pascal; Istituto Motti, per un totale di circa 120 studenti.


Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.