Il progetto CITYAdap3 prevede tra le azioni chiave il coinvolgimento del settore privato delle città partner nella attuazione di misure di adattamento a livello locale, stimolando la loro responsabilità sociale di impresa e in sinergia con le Strategie di Adattamento ai cambiamenti climatici o i PAESC (Piani di azione per l’energia e il clima) delle citta aderenti.

In particolare CITYAdap3 prevede il coinvolgimento dei soggetti economici disponibili all’interno di un gruppo di stakeholder locali (GdL) con il compito di confrontarsi e insieme ai soggetti pubblici vagliare nuove idee progettuali, con il fine di co-progettare almeno una seconda azione di adattamento (dopo la prima azione pilota) da realizzare entro fine progetto sempre in partnership pubblico-privato.

Il progetto prevede anche la definizione di uno modello tipo di accordo pubblico-privato per co-finanziare misure di adattamento nell’ambito responsabilità di impresa (RSA) sulla base del quale sottoscrivere gli accordi a livello locale.

Sono inoltre previste dal progetto CITYAdapt3 attività di formazione e informazione specifiche per le aziende sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) e dell’adattamento ai cambiamenti climatici e un seminario tecnico finale sui vantaggi della RSI applicata all’attuazione di misure di adattamento al cambiamento climatico attraverso schemi di PPP