CITYAdap3 considera infatti la consapevolezza e l’impegno delle singole persone come un fattore cruciale per mobilitare la società nella lotta al cambiamento climatico. Le cittadine e i cittadini devono sapere che cos'è il cambiamento climatico, quali sono le sue cause e conseguenze, come influisce sulla loro vita quotidiana e che cosa possono fare per affrontarlo.

A tal fine, nelle città partner del progetto è previsto un corso sul cambiamento climatico e il suo impatto rivolto ai cittadini.
Sono inoltre previsti laboratori didattici in almeno 3 scuole di ogni città, con una introduzione sull'adattamento ai cambiamenti climatici e il successivo coinvolgimento degli studenti in attività partecipative specifiche sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici del loro Comune.
Sono previste infine giornate informative a tutta la città sul progetto e sulle azioni pilota co-finanziate da aziende locali e seminari tecnici in Spagna e Italia su cambiamenti climatici e Responsabilità Sociale d’Impresa.

Le attività di informazione - formazione sono programmate prevalentemente nella seconda parte del progetto.

Attività già realizzate

  • Aprile 2024 - Domenica 28 Arile si è svolta una ulteriore visita guidata al Parco Marco Biagi sotto la guida del prof. Ugo Pellini, esperto botanico e comunicatore.
  • Marzo 2024 - Nel mese di Marzo 2024 stata lanciata una campagna di comunicazione a Reggio Emilia relativa al progetto CITYAdaP3 comprendente : affissioni stradali che invitano a visitare i “Parchi a misura di clima”. diffusione attraverso vari canali del report che descrive il modello “Parchi a misura di clima” e del video realizzato dal Comune di Reggio Emilia.
  • Video descrittivo del progetto - Nel 2023 è stato realizzato uno specifico video di 5 minuti dal titolo “Parchi a misura di clima” per adattare le città ai cambiamenti climatici. L’esperienza di Reggio Emilia” che illustra le principali attività realizzate a Reggio Emilia nell’ambito del progetto CITYAdaP3. Le immagini effettuate con il drone e le interviste ai protagonisti ( Assessora, dirigente, progettisti, esperti, TIL) illustrano in particolare la 1° azione pilota “parchi a misura di clima”, raccontando gli obiettivi e documentando gli interventi sperimentali realizzati. La narrazione tocca anche un altro tema importante del progetto: il necessario coinvolgimento delle imprese del territorio per realizzare azioni di adattamento per la loro Responsabilità sociale d’impresa.
    Il video è pubblicato su Youtube al link: https://www.youtube.com/watch?v=REX0w8nP0JA
  • Novembre 2023 - Nell’ambito degli eventi regionali correlati alla giornata nazione degli alberi si è svolta la cerimonia di inaugurazione della 1 azione pilota al Parco Biagi alla presenza anche del Sindaco Vecchi e dell'Assessora Bonvicini. In tale occasione è stata svolta anche una altra visita guidata al parco condotta da parte dei progettisti ed esperti.
  • Sabato 10 giugno 2023 "La città che scotta" workshop itinerante sui modelli urbani di adattamento climatico e di mitigazioneE' prevista per il 10 giugno 2023 l'attività formativa sul cambiamento climatico e il suo impatto rivolta ai cittadini realizzata all'interno del progetto CityAdap3 dal titolo :  "La città che scotta" . L'attività formativa è organizzata come un workshop , in parte anche itinerante, alla scoperta del cambiamento climatico, dei rischi che comporta per la vita in città e delle possibili soluzioni per adattarvisi meglio. E' prevista una prima parte di formazione sui temi alla sala conferenze della Polveriera ( piazzale Oscar Romero 2/a ) a cui seguirà la passeggiata dei quartieri limitrofi.
  • Dicembre 2021 - Infoday di presentazione del progetto CITYAdaP3 al pubblico Mercoledì 15 dicembre 2021 il progetto CityAdaP3 è stato presentato alla città nell’ambito del seminario “Cambiamenti climatici: dal dire al fare. Progetti e azioni di adattamento”. Il seminario è stato organizzato come InfoDay per presentare il progetto CITYAdap3 al grande pubblico ma anche si è colta l’occasione anche parlare di cambiamenti climatici e fare conoscere esperienze concrete di misure di adattamento in ambito urbano.
  • Novembre 2021 - Presentazione pubblica del progetto CityAdaP3 per la Giornata nazionale dell’albero Sabato 20 novembre 2021 - in occasione delle iniziative pubbliche organizzate per la Giornata nazionale dell’Albero - il progetto CityAdaP3 è stato presentato per mezzo di un totem informativo sull’azione pilota “Parchi a misura di clima” e la distribuzione della brochure di progetto.
  • Ottobre 2021 - Presentazione del progetto definitivo al pubblico Passeggiate nei “Parchi a misura di clima”. Il 16 e il 30 ottobre 2021 si sono svolte due passeggiate, al Parco Marco Biagi e al Parco Grimaldi a Reggio Emilia, per per illustrare ai cittadini i progetti dell’azione pilota “Parchi a misura di clima”.
  • Ottobre 2021- Presentazione del progetto definitivo presso i laboratori di partecipazione Il 5 ottobre 2021 sono stati presentati i progetti esecutivi dell’azione pilota “Parchi a misura di clima” nel corso dei laboratori di partecipazione con i cittadini che riguardano le zone della città interessate dalla sperimentazione.