Comunicazione tecnica e networking
Seminari e attività di comunicazione tecnica per la diffusione dei risultati del progetto CityAdaP3.
Il progetto LIFE Cityadap3 prevede una ampia attività di comunicazione tecnica per la diffusione dei risultati del progetto comprendente
- Attività di Networkig per lo scambio e il trasferimento di informazioni con altri progetti e iniziative LIFE pertinenti.
- Attività formative per le aziende con l'obiettivo di comunicare alle aziende i vantaggi dell'attuazione di strategie di CSR e di facilitare l'incorporazione delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici in queste strategie, attraverso un corso e-learning https://elearninglifecityadap3.eu/cursos/curso-it/
- Due Seminari tecnici su adattamento ai cambiamenti climatici in aree urbane e sui benefici della RSI per l'attuazione di misure di adattamento attraverso regimi PPP.
A seguito si riportano le descrizioni dei due seminari tecnici realizzati in Italia e l'elenco dei progetto con cui è stata fatta attività di networking .
Nell'ultima sezione sono portati i link ad altri progetti di adattamento ed iniziative di adattamento utili per approfondimenti tecnici sul tema.
In allagato i programmi dei due seminari e l'articolo dedicato al progetto CITYAdaP3 pubblicato sul n.4/2023 della rivista ARPAE "EcoScienza" (https://www.arpae.it/it/ecoscienza/numeri-ecoscienza/anno-2023/numero-4-anno-2023)
- Seminario tecnico dedicato all'Adattamento ai cambiamenti climatici in aree urbane "Crisi climatica: tecniche ed esempi di adattamento nelle aree urbane"
Il 14 Maggio 2024 si è svolto presso Sala conferenze del Palazzo del Capitano del Popolo (Hotel Posta) a Reggio Emilia il secondo seminario tecnico previsto in Italia dal LIFE CITYADAP3 dedicato alla Misure di adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree urbane finalizzato principalmente a presentate le azioni pilota realizzate in modo da promuovere la replicazione di tali progetti nel territorio
Il seminario dal titolo “Crisi climatica: tecniche ed esempi di adattamento nelle aree urbane” è stato organizzato in collaborazione con l’ordine degli Ingeneri .
I relatori hanno presentato al pubblico, formato in prevalenza del tecnici idi Enti Locali e liberi professionisti, esempi concreti e tecniche applicate in progetti italiani e nelle azioni pilota del LIFE CITYADAP3 realizzate dai partner spagnoli e a Reggio Emilia.
Sono intervenute in apertura Elena Melloni, Dirigente UdP Ambiente, Energia e sostenibilità – Comune RE e Dott. Luisa Ravanello - ARPAE Emilia Romagna che ha parlato dell’adattamento urbano e la citta per le persone.
Il dott. Agr. Giovanni Morelli e Ing. Francesco Pinosa – ACqua Ingegneria srl hanno illustrato esempi concreti e tecniche sul verde urbano e i drenaggio urbano a servizio dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Ing. Marta Reguilon di Eurovertice (SP) ha presentato le azioni pilota di adattamento adottate in Murcia dai partner spagnoli.
Arch. Enrico Dusi e Arch. Lorenzo Rebediani hanno illustrato il progetto della riqualificazione adattiva della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia, seconda azione pilota Cityadap3 a Reggio Emilia.
L'Arch. Luca Emanueli e Arch. Gianni Lobosco hanno parlato della prima zione pilota di Reggio Emilia “Parchi a misura di clima” e come questa è stata l’occasione per sperimentare e diffondere anche a Reggio Emilia le micro-foreste con metodo Miyawaki anche parcheggi e in aree urbane.
Le conclusioni sono affidate all’ Ing. Alessandro Rossi - ANCI Emilia Romagna Energia e Ambiente che parlato di come adattare le nostre città al nuovo clima sarà la vera sfida dei prossimi anni.
Durante il seminario è stato mostrato anche il video di 5 minuti dal titolo “Parchi a misura di clima per adattare le città ai cambiamenti climatici. L’esperienza di Reggio Emilia” .
Il seminario ha visto la partecipazione di 64 persone.
Per scaricare le presentazioni www.comune.re.it/novita/notizie/crisi-climatica-tecniche-ed-esempi-di-adattamento-nelle-aree-urbane - Seminario tecnico dedicato ai benefici della RSI e PPP per attuare misure di adattamento "Ambiente, imprese e collettività: insieme per Reggio attrattiva/adattiva "
Il 21 Marzo 2024 si è svolto presso ’Aula Magna dell’Università il seminario dal titolo “Ambiente, imprese e collettività: insieme per Reggio attrattiva/adattativa” realizzato in collaborazione con Università di Modena e Reggio Previsti interventi di Carlotta Bonvicini, assessora alle Politiche per la Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia, Paolo Di Toma professore di Economia aziendale Unimore, Patrizia Bianconi, Gabinetto di presidenza di giunta (referente per la transizione ecologica e i cambiamenti climatici) della Regione Emilia-Romagna, Alberto Masini responsabile Sostenibilità e sviluppo territoriale Emil Banca e Paolo Braguzzi, consigliere nel Cda Davines spa.
I relatori hanno discusso del valore della collaborazione con il territorio per le imprese, dei nuovi bilanci di sostenibilità, della valutazione dei rischi climatici delle banche per la concessione dei crediti, delle nuove forme di responsabilità sociale di impresa, delle politiche della Regione Emilia-Romagna a sostegno delle aziende e di partnership pubblico-private per sostenere progetti sperimentali di adattamento ai cambiamenti climatici.
A seguire è stata realizzata una tavola rotonda con le imprese del territorio sul tema “Come le imprese possono contribuire all’adattamento dei territori nell’ambito della loro RSi” moderata da Andrea Parmeggiani della Fondazione Rei. Hanno partecipato alla tavola rotonda i rappresentanti delle quattro imprese che hanno collaborato attraverso donazioni alla realizzazione di progetti di adattamento ai cambiamenti climatici nell’ambito del progetto Life CityAdap3 : Per Reire srl Fausto Papa, Francesca Preite in rappresentanza di Til srl, Donatella Davoli per Iren Spa e Marco Benelli per L'Ovile srl.
Durante l'evento è stata consegnata una targa di ringraziamento ad IREN che si è unita alle altre aziende co-finanziando le seconda azione pilota
Erano presenti 50 persone.
Per scaricare le presentazioni www.comune.re.it/novita/notizie/001ambiente-imprese-e-collettivita-insieme-per-reggio-attrattiva-adattiva
Allegati
Networking e progetti sull'adattamento
- SDG Go Business
Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna, si propone di sviluppare azioni co-progettate sul territorio con attori economici sui temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile. - Live Clivut
Progetto europeo finalizzato a sviluppare una strategia per la gestione del patrimonio verde urbano che ne ottimizzi i sevizi ambientali e climatici, nelle città mediterranee di medie dimensioni. Il Progetto prevede azioni di informazione, formazione, partecipazione dei cittadini per migliorare il verde urbano ed il contributo al benessere e alla qualità della vita nelle città. https://www.lifeclivutspringames.education/ - VEG GAP
Progetto preparatorio LIFE ( 2019-2021) che studia le relazioni tra verde urbano, temperatura e qualità dell’ara con un approccio integrato olistico.
Il progetto intende sviluppare una strategia per fornire nuove informazioni affidabili a supporto della progettazione di piani urbani di qualità dell'aria considerando le caratteristiche degli ecosistemi di vegetazione urbana.
https://www.lifeveggap.eu/it/ - Life Beware
E' un progetto europeo che promuove l’adozione di interventi sostenibili per la riduzione del rischio alluvioni e allegamenti. Il progetto mira a migliorare la sicurezza delle aree dell’alto vicentino con un approccio partecipato. Il progetto prevede anche la realizzazione di una strategia di adattamento al cambiamento climatico e al rischio di alluvioni-allagamenti , la realizzazione di interventi dimostrativi per la messa in sicurezza idraulica e la buona gestione delle risorse idriche in aree urbane e agricole https://www.lifebeware.eu/
Altri progetti di adattamento ed iniziative di adattamento
- LIFE S.O.S. 4 Save Our Soil for LIFE Progetto dimostrativo che intende contribuire all’attuazione su scala comunale degli indirizzi europei in materia di tutela del suolo e rigenerazione urbana con riferimento alle Linee guida sulle migliori pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione dei suoli
- Life UrbanProof Progetto per aumentare la resilienza dei Comuni ai cambiamenti climatici dotandoli di un potente strumento che possa sostenere le amministrazioni nella pianificazione dell’adattamento
- Life Veneto Adapt Il Progetto si propone di sviluppare una metodologia operativa replicabile per ottimizzare e rendere più efficace la capacità di risposta a livello regionale all’impatto dei cambiamenti climatici, con un’attenzione specifica al rischio idrogeologico, attraverso una rete qualificata di città del Veneto Centrale. https://www.venetoadapt.it/
- Life Urban Green Progetto per ottimizzare e dimostrare in contesti reali una piattaforma tecnologica innovativa per monitorare i servizi ecosistemici delle aree verdi urbane e migliorarne la gestione. https://www.lifeurbangreen.eu/it/partner/
- Blueap Progetto per la realizzazione del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per il Comune di Bologna
- Life Iris Progetto per sostenere le aziende , soprattutto le PMI, a diventare più resilienti individuando specifiche misure di adattamento. Video La sperimentazione nell’area industriale di Bomporto (Modena)
- Life Adapt2Clima Progetto per supportare gli agricoltori e i decisori strumento web per l'adattamento.
- La strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia Romagna I cambiamenti climatici sono oggi un tema prioritario che coinvolge scienza, società e politica
- Progetto REBUS – Regione Emilia Roagna Percorso formativo sulla rigenerazione urbana per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, ideato dalla Regione Emilia-Romagna