Il Comune di Reggio Emilia ha già realizzato tra il 2020 e 2022 nell’ambito del progetto LIFE CITYAdaP3 in partnership pubblico-privata una prima azione pilota di adattamento denominata ‘Parchi a Misura di clima’ (vedere sezione dedicata).
Il progetto LIFE CITYAdaP3 ha richiesto la selezione di una seconda ulteriore azione pilota di adattamento al cambiamento climatico in accordo con le imprese locali dei comuni partner e la realizzazione della stessa, analogamente alla prima, doveva essere co-finanziata da alcune imprese locali nell’ambito della loro Responsabilità Sociale di Impresa.

Nell’ambito degli incontri del Local Stakeholder Group (LSG) delle imprese di Reggio Emilia è stata individuata come 2° azione pilota la “Riqualificazione in senso adattivo della Piazza del Popol Giost”.

L’intervento (finanziato con i fondi PNRR – Nex generation UE per € 500.000,00 e con un ulteriore contributo dell’ente di € 100.000,00) ha trasformato quello che oggi è un parcheggio in centro storico in uno spazio pubblico di aggregazione dei cittadini utilizzando specifici criteri adattivi per migliorare il micro-clima dell'area .

Il progetto prevedeva, infatti, una importante de-sigillazione della piazza (quasi il 50% di suolo permeabile), la messa a dimora di numerosi alberi, la realizzazione di aiuole verdi nonché la creazione di un impianto di nebulizzazione a terra per migliorare, insieme all’ombreggiamento derivante dalle nuove alberature, il comfort climatico per i cittadini.

Le specie delle piante sono state scelte con attenzione rispetto alle finalità adattive dell’intervento. Sono stati messi a dimora come alberi già formati al centro della piazza 19 Cercis siliquastrum (albero di Giuda) che presentano una notevole resistenza all’aridità e un ottima resistenza all’inquinamento urbano

Altri alberi già formati (6 Magnolia grandiflora e 3 Ligustrum japonicumhe) sono stati messi a dimora presso le aiuole laterali delle piazza; al di sotto di tali alberature è previsto inoltre l’utilizzo di piante arbustive e tappezzanti a colmare interamente lo spazio.

Il progettista architettonico è stato affiancato, grazie fondi del LIFE CITYAdaP3, da un esperto per la specifica realizzazione di tutti gli aspetti paesaggistici ed adattativi.

Tre aziende hanno voluto contribuire con donazioni liberali al co-finanziamento della 2° azione pilota: REIRE srl con una donazione liberale di 5.000 € e L'OVILE ( cooperativa di solidarietà sociale) con una donazione e di 1.000 più attività di animazione alla inaugurazione, IREN spa con una donazione di 20.000 €.

Tali importi hanno permesso di co-finanziare gran parte delle opere a verde.

Attività già realizzate

Allegati