Ambito E
Mirabello, Ospizio, San Maurizio, Villaggio Stranieri
L'ambito E (Mirabello, Ospizio, San Maurizio, Villaggio Stranieri) è l'area urbana della città che si sviluppa lungo la via Emilia per Modena. Ricca di servizi, attività commerciali e parchi pubblici attrezzati. Servita dalle stazioni ferroviarie (Centrale RFI, Ospizio e San Lazzaro), in questo ambito sono presenti polarità importanti – tra cui il vecchio stadio Mirabello, l’ex Polveriera, la zona sportiva di via Melato, il campus Unimore San Lazzaro, Il Mauriziano e il parco fluviale del Rodano - tenute insieme dal Sentiero Spallanzani che collega Reggio con San Pellegrino in Alpe.
Negli scorsi anni sono stati realizzati prevalentemente progetti di natura sociale e educativa grazie alla presenza degli Hub di comunità Polveriera, Binario49 e i quattro centri sociali della zona.
Attraverso l'atlante di ambito è possibile accedere a uno strumento di informazione e conoscenza del territorio. Si tratta di una fotografia basata su dati e analisi per mettere a fuoco le vocazioni e gli scenari da cui siamo partiti per elaborare nuovi progetti e azioni.
I progetti in corso
Il Giardino di Gabrina si trova nel parco delle Acque Chiare e ospita da alcuni anni un giardino di piante officinali gestito e curato dai volontari dell’associazione Gramigna. E’ un luogo identitario del quartiere e, nel tempo, è diventato fulcro di diverse attività che si contraddistinguono per la capacità di integrare aspetti di cura del territorio, valore culturale, integrazione sociale e inclusione di soggetti in condizioni di disagio ed emarginazione. A seguito dell'Accordo si è costituito un gruppo di co-progettazione per la gestione collaborativa della casetta e del giardino officinale di Gabrina che coordinerà le attività e i progetti che verranno realizzati nel parco e nella casa.
Palazzo Vecchio si trova ad Ovest della villa quattrocentesca, chiamata “Casa dell’Ariosto”, inserita nel podere del Mauriziano. Si di un edificio altrettanto antico che recentemente è stato oggetto di un progetto di restauro. L’area, oltre ad avere un valore storico e culturale molto importante, ha una vocazione ambientale con finalità educative e didattiche che si intende valorizzare all’interno di un percorso di progettazione partecipata. L’intento è quello di mettere in rete associazioni, cittadini, volontari interessati a costruire una proposta comune di co-gestione degli spazi ed una programmazione di iniziative e proposte rivolte al territorio ed alla cittadinanza.
Questo progetto rientra tra quelli premiati e finanziati dal bando Welfare della fondazione Manodori.
I quartieri interessati dalle azioni progettuali sono distribuiti su buona parte della città, essendo un progetto trasversale a più ambiti. Gli spazi che ospiteranno le azioni sono Bismantiva 13 per la zona sud, Polveriera-circolo Stranieri-circolo Venezia per la zona est, Sd Factory e circolo Gattaglio per la zona ovest.
Il progetto ha l’obiettivo di consolidare il tessuto sociale esistente, sviluppando ed aumentando la fruibilità delle iniziative valorizzando le risorse umane e strumentali delle associazioni coinvolte. Inoltre si vuole fronteggiare il fenomeno, sempre più crescente, dell’abbandono scolastico e della solitudine dei giovani, garantendo luoghi e spazi di riferimento e percorsi inclusivi anche per i soggetti fragili, e promuovere percorsi di formazione, di autoimprenditorialità ed inserimento lavorativo.
Si lavora su più livelli di target, dai 14 ai 35 anni.
Il progetto si compone di più azioni:
- EXTRAORDINARIO - Un percorso integrato di attività laboratoriali, workshop, incontri ed eventi pubblici con l'obiettivo generale di stimolare i ragazzi ed i giovani alla riflessione e ad innovativi approcci al proprio futuro di cittadini attivi (vita sociale – formazione – 10 lavoro).
- OPEN SPACE - Una rete di spazi/luoghi della città con servizi e a disposizione dei giovani in cui svolgere attività di studio, co-working, incontri ed eventi per l'ideazione e gestione di un calendario trimestrale di incontri ed eventi culturali diffuso sulla città; un processo di condivisione e sviluppo attraverso una piattaforma specifica di community avviato dalla disponibilità di 6 luoghi (Bismantova13 - SD Factory – Il Gattaglio – La Polveriera – Lo Stranieri – Il Venezia). Inoltre, si coinvolgeranno e coordineranno i ragazzi con proposte di volontariato e di auto-gestione per la autorealizzazione di attività ed eventi.
- SPAZIO FUTURO - L’attività è finalizzata a sviluppare momenti di incontro tra mondo giovanile e imprese creative e sociali ed università, nell’ottica sia orientativa di far comprendere ai giovani il mercato del lavoro e gli sbocchi professionali sia di confronto con le università al fine di aiutarli nella scelta. Rivolto ad un target integrato 18 – 23 anni
NETtoWORK - Il progetto si propone di promuovere una call sul territorio di Reggio Emilia con l’obiettivo di costituire un gruppo informale di circa 10 giovani under 35 impegnati in un’azione di peer education, ciascuno con una propria professionalità 12 professionale. Altro obiettivo è anche una reciprocità di competenze, saperi e confronto “buone pratiche”.
Leggi la scheda progetto