Ambito H
San Prospero Strinati, Tondo, Gardenia, Tribunale - San Paolo, Santa Croce
L'ambito H (San Prospero Strinati, Tondo, Gardenia, Tribunale - San Paolo, Santa Croce) comprende l'area a nord della via Emilia, un tempo quartiere operaio e prima zona industriale della città, oggi dismessa o riconvertita (Gardenia, Reggiane). L’area, a carattere misto residenziale-polifunzionale, è dotata di servizi alla persona a carattere sia locale che comprensoriale. In questa porzione di città sono presenti lo stadio Città del Tricolore e i centri commerciali e ricreativi, il Tecnopolo, il tribunale, il poligono di tiro e il polo scolastico di via Makallé e, prossimamente, l’Arena spettacoli Campovolo. Negli scorsi anni sono stati realizzati progetti di natura socio-educativa e di benessere territoriale oltre al progetto Parkway che ha messo in valore la rete dei parchi pubblici, delle aree paesaggistiche e degli spazi di storia contemporanea locale.
Attraverso l'atlante di ambito è possibile accedere a uno strumento di informazione e conoscenza del territorio. Si tratta di una fotografia basata su dati e analisi per mettere a fuoco le vocazioni e gli scenari da cui siamo partiti per elaborare nuovi progetti e azioni.
I progetti in corso
Valorizzare, rafforzare e implementare le sinergie esistenti nel quartiere di Santa Croce, con un’attenzione sociale, educativa e culturale. Le associazioni, le istituzioni ed i cittadini sono chiamate ad uno scambio reciproco nel quale ognuno porta il suo sguardo ed il suo sapere.
Si tratta di recuperare, consolidare ed ampliare le attività già in essere, rafforzare i legami sociali della comunità del quartiere e avviare nuove forme di promozione della cultura attraverso iniziative come festival letterari e corsi di teatro, coinvolgendo i cittadini e le varie realtà anche nella cura dello spazio pubblico.
Il progetto prevede diverse azioni:
- realizzazione di un “campus diffuso” sociale-educativo-culturale, identificato fisicamente nell’area compresa tra l’oratorio Don Bosco, i campi sportivi, la bocciofila, la biblioteca e l’istituto comprensivo Galilei;
- festival letterario rivolto ai bambini e ragazzi, incentrato sulle varie forme di narrazione e realizzate da diverse realtà del territorio (Rigenera, Coress, Penny Wirton, Filef, Nati per leggere);
laboratori di giocoleria, tenuti da associazione Circolabile, diffusi sul territorio.
Leggi la scheda progetto
Questo è un progetto incentrato sulla valorizzazione del territorio di San Prospero e dintorni, dal punto di vista storico e sociale.
In sinergia con il progetto “Reggio, città dei sentieri” si animerà il sentiero di S.Prospero/Gardenia/Tondo, sentiero che verrà inaugurato durante le attività del progetto gestito dal centro sociale La Fornace.
Sono previsti vari momenti di socializzazione e attività di sensibilizzazione all’arte della fotografia e sulla capacità di osservare la realtà territoriale.
Ci saranno incontri intragenerazionali per lo scambio di memorie e la costruzione di un’idea colletiva di comunità.
Azioni:
- inaugurazione animata del sentiero urbano
- realizzazione e proiezione di un video sul tema paesaggistico
- mostra fotografica sul quartiere
Si tratta di un laboratorio teatrale rivolto a persone diversamente abili.
Gli obiettivi sono di fortificare l’identità di ogni partecipante, favorire processi di produzione artistica per contrastare l’esclusione sociale, favorire lo sviluppo di una nuova cultura dell’integrazione ed emancipazione
Azioni:
Esercizi con la musica, esercizi di percezione sensoriale e ricerca vocale, di percezione dello spazio, di contatto corporeo e di ascolto attivo. Si prevedono 16 incontri, 4 laboratori per produzione scene e costumi, 3 spettacoli.