Arti
La mostra “Luigi Ghirri. Zone di passaggio” propone una riflessione sulla nostra percezione del buio e su tutte quelle luci che consentono ai fotografi di esplorare la notte.
Riflettiamo sulle immagini, sul loro valore e significato creando un moodboard (una rappresentazione visiva di concetti e idee) per scomporle e rielaborarle in modo personale e inedito guidati da citazioni letterarie, suoni e profumi.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Ispirati dalle fotografie della mostra “Luigi Ghirri. Zone di passaggio”, riflettiamo su lampi, lucciole e bagliori che rischiarano la notte in modo delicato e un po' magico.
Sperimentiamo il linguaggio fotografico realizzando set e allestimenti per ricreare quelle zone di transizione, di ombra, di semioscurità, che da sempre ispirano i fotografi.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia - 5 anni, scuole primarie
Alberi poetici, strani e curiosi, alberi che raccontano storie, che fanno riflettere su ambiente e sostenibilità. Un universo da esplorare, ispirandosi agli artisti fra i preziosi libri di Didart e alle opere esposte in museo.
In laboratorio, dopo la visita ai giardini, riflettiamo su forme già esistenti e su altre forme possibili per creare “nuovi alberi”.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia - 5 anni, scuole primarie
Orario
9.15-12
NUOVI SGUARDI
Non è un caso se vediamo rosso per la rabbia, diventiamo verdi di paura o bianchi come un lenzuolo…
I colori possiedono significati nascosti che influenzano i nostri comportamenti e il nostro immaginario.
In laboratorio sperimentiamo tutte le sfumature del colore rosso fra arte, curiosità e simbologie. Sono i colori della nostra bandiera ad introdurci in questo affascinante viaggio fra sfumature, emozioni e narrazioni.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia - 5 anni, scuole primarie
Sede
Museo del Tricolore
Orario
9.15-12
Il falso e la copia letti attraverso un viaggio in Galleria Parmeggiani, casa museo di un falsario che raccoglie oggetti e opere dalla incerta origine. Dai vestiti d’epoca ai “falsi griffati”, dagli originali alle riproduzioni, dai misteri della collezione a temi di attualità per condividere idee e confrontarsi sulle fake news. Un gioco fra “confessioni vere e false” per aprire il dialogo e mettersi alla prova.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Sede
Galleria Parmeggiani
Orario
9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
Pennellate vivaci e potenti, tratti marcati e decisi raccontano mondi immaginari ed esotici. Scopriamo la poetica di un grande pittore e nelle sale del museo disegniamo dal vero gli animali e in laboratorio realizziamo scenari insoliti in cui realtà e invenzione si confondono.
Non sempre è garantita la possibilità di vedere le opere originali di Ligabue.
Destinatari
Scuole dell'infanzia (5 anni), scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
NUOVI SGUARDI
A partire dalla visita all’opera di Sol LeWitt i bambini si avvicinano all’arte contemporanea. In laboratorio sperimentiamo i principali elementi del linguaggio visivo: la linea, la forma, il colore e il movimento attraverso la realizzazione di un progetto collettivo.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia , scuole primarie
Sede
Biblioteca Panizzi (ritrovo)
Museo del Tricolore (laboratorio)
Orario
9.15-12
Scritture per raccontare, per lasciare un messaggio o un segno di sé. Lettere che si trasformano nell’arte per sollecitare l’immaginazione. Ispirati dai libri d'arte per ragazzi del Centro Didart, giochiamo con le parole e sperimentiamo il loro valore estetico.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuola primaria
Orario
9.15-10.30/10.45-12
NUOVI SGUARDI
Un’opera che ci invita a utilizzare i 5 sensi, un’esplorazione che tra colori, profumi, consistenze diverse ci fa scoprire l’installazione Croce di luce di Claudio Parmiggiani. In laboratorio scomponiamo l’opera utilizzando pennelli, spatole, sabbie colorate e pigmenti per realizzare un progetto collettivo.
Destinatari
Scuole dell'infanzia (4/5 anni), scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Il mondo di Leonardo da Vinci svelato attraverso libri, narrazioni e riflessioni sulla nascita delle grandi idee. In laboratorio, dall’osservazione della natura al disegno dal vero, dalla progettazione alla realizzazione tecnica, per creare e dare forma ai pensieri.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
NUOVI SGUARDI
Osservando ritratti e autoritratti esploriamo i diversi modi in cui gli artisti si sono rappresentati nel corso della storia per raccontare e raccontarsi.
Dalle superfici riflettenti con le quali l’uomo ha scoperto la propria immagine fino al selfie per sperimentare, in laboratorio, un’attività in cui ci si confronta e si creano insoliti autoritratti.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
Orario
9.15-12
La ricerca di animali fantastici nelle collezioni di arte, scienze, archeologia e fra le pagine dei libri di sorprendenti illustratori, ispira la realizzazione di un bestiario insolito. Mondi magici e misteriose creature prendono forma tra metamorfosi e contaminazioni.
Destinatari
Scuola dell’infanzia, scuole primarie (classi 1°, 2°)
Orario
9.15-10.30/10.45-12
NUOVI SGUARDI
Albi illustrati per raccontare e costruire storie, per fare ricerca e per allenare lo sguardo.
Fra arte, natura e storia si possono concordare percorsi e narrazioni a tema.
Possibilità di prendere libri in prestito per le classi interessate.
DestinatariScuola dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2°grado
Orario
9.15-10.30/10.45-12