Scienza
Peli e penne a cosa servono? E tra scaglie e squame c’è differenza? Rispondiamo a queste e altre domande per capire come gli animali si adattano a vivere nei diversi ambienti e per conoscere i loro rivestimenti.
Un viaggio tra raccolte zoologiche e materiali naturali e artificiali, alla ricerca del vestiti giusti per gli animali.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuole primarie (classi 1^,2^)
Orario
9.15-12
Colori, suoni e profumi del Parco del Popolo ci aiutano a conoscere l’importanza dei sensi in natura.
Come si vede con gli occhi di un falco? Come si sente con le orecchie di un lupo? Attività dentro e fuori il laboratorio per sperimentare e confrontare le capacità degli animali con i sensi dell'uomo.
Tra la percezione animale e quella umana, chi vince?
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuole primarie (classi 1^, 2^)
Orario
9.15-12
Gli animali della collezione zoologica del museo sono davvero tanti... Ma quali abitano i nostri boschi? Troviamoli, studiamo le loro caratteristiche e analizziamo le loro tracce, inoltrandoci in un bosco virtuale fatto di suoni, alberi e animali… Un vero e proprio ecosistema!
Destinatari
Scuole dell’Infanzia , scuole primarie
Orario
9.15-10.30/10.45-12
Un orienteering all’interno di Palazzo dei Musei e l’osservazione di antiche e moderne mappe ci aiutano ad avvicinarci alla cartografia, quel ramo della scienza che permette di descrivere l'ambiente che ci circonda, le sue caratteristiche e i segreti del suo passato. In laboratorio, alleniamoci con disegni e misurazioni, per diventare i cartografi del futuro.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
Ispirati dal grande pavone dell’opera dell’artista Joan Fontcuberta “Curiosa, meravigliosa”, sulla facciata del Museo, ci interroghiamo sulle tecniche fotografiche e sulla visione umana.
Nel dialogo fra arte e scienza, scopriamo così come funziona l’occhio umano, le affinità con la macchina fotografica, il funzionamento della camera oscura e tutti i segreti della luce e dei colori.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
Orario
9.15-12
NUOVI SGUARDI
Perché i becchi degli uccelli hanno forme così diverse? Come si è allungato il collo della giraffa? Come respirano le balene? Un viaggio nel mondo animale per capire l'importanza della biodiversità e le cause dell’affermazione e della scomparsa delle differenti forme di vita. Giochi a gruppi, attività di simulazione e osservazioni nelle collezioni, per scoprire che... Darwin aveva ragione!
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
Gli scheletri non sono tutti uguali: forme e funzioni cambiano a seconda della complessità degli animali.
Dalle strutture di sostegno degli invertebrati alla sorprendente versatilità dello scheletro umano: analogie, differenze e omologie nelle diverse linee evolutive.
Destinatari
Scuole primarie (classe 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Animali che strisciano, che camminano, che volano. Con due, quattro, sei, otto zampe. Con scaglie, penne, squame e pelo: che confusione…! Facciamo come gli scienziati e proviamo a mettere ordine nei regni della Natura, trovando (con la teoria degli insiemi) una classificazione per tutti.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
L’acqua come principio di tutte le cose, bene prezioso, fonte di vita e simbolo di rinascita.
Ma anche acqua da bere, acqua per curare e per navigare… Scopriamone proprietà e caratteristiche con esperimenti, simulazioni e indagando le relazioni con uomo e ambiente.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
NUOVI SGUARDI
Non si vede, ma è sempre presente intorno a noi e soprattutto non possiamo farne a meno.
Esperimenti, riflessioni e osservazioni per capire l’importanza dell’aria per noi e gli animali, ma anche per comprendere i segreti del volo degli uccelli e delle macchine dell’uomo.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
Tra le collezioni del museo alla ricerca delle magiche geometrie dei minerali, delle incredibili simmetrie degli animali marini e dei misteriosi simboli nascosti tra i mosaici romani… Alla riscoperta del concetto di “forma” e delle leggi naturali che hanno ispirato l’uomo nell’arte e nella matematica.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^, 4^, 5^), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
Da dove viene la nutria? Quali danni può provocare un piccolo insetto come la cimice asiatica? E cosa possiamo fare noi per monitorare queste specie? Impariamo a riconoscere gli animali alloctoni del nostro territorio cercandoli nelle collezioni zoologiche dei Musei, ma anche nei parchi di Reggio Emilia.
Armiamoci di Tablet per andare a scoprire specie animali e vegetali al Parco del Popolo, e impariamo come partecipare attivamente a un progetto di Citizen Science!
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°, 5°), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
Esempi dal passato per comprendere l’impatto dell’uomo sul nostro prezioso, ma fragile, pianeta; azioni da mettere in campo nel presente per assicurare un futuro alla nostra specie. Dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali al riscaldamento globale, ripercorriamo le ”rivoluzioni” storiche con le quali l’uomo sta cambiando il mondo, per proiettarci, prima che sia tardi, verso uno stile di vita sostenibile.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
NUOVI SGUARDI
Dalla Preistoria ai nostri tempi e dall’Etruria all’Amazzonia, immergiamoci nel mondo della musica per comprendere la scienza delle onde sonore, il ruolo del ritmo e per scoprire come l’uomo abbia da sempre creato strumenti musicali per comunicare. Addirittura con gli dei!
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
NUOVI SGUARDI
Un primo approccio all’utilizzo del microscopio biologico: la preparazione dei vetrini, l’osservazione delle cellule vegetali e di quelle animali. Ispirati dagli esperimenti di Lazzaro Spallanzani, facciamo un magico tuffo in una goccia d’acqua alla ricerca degli straordinari microrganismi che vi abitano.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4^, 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Guidati dalle esperienze dello scienziato Lazzaro Spallanzani, esploriamo i meccanismi di digestione, respirazione, circolazione e riproduzione. Indaghiamo alcuni degli apparati del corpo umano attraverso simulazioni, modelli ed esperimenti. Divertiamoci a posizionare organi e ghiandole, gonfiare polmoni, srotolare intestini e giocare con i globuli rossi.
Destinatari
Scuole primarie (classe 5°), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
Esperimenti, riflessioni e osservazioni per comprendere i cambiamenti climatici e l’evoluzione dei fenomeni atmosferici con particolare riferimento agli effetti sulla biosfera. Il racconto, attraverso le collezioni, dei corsi e ricorsi storici aiuta a capire il ruolo dell’uomo e il suo impatto sulla natura; dai grandi cambiamenti astronomici ai “crash” preistorici, dalla rivoluzione industriale all’Agenda 2030.
Destinatari
Scuole primarie (classe 5°), scuole secondarie di 1° e 2°grado
Orario
9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
L’introduzione alle rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche nel laboratorio del museo è preliminare all’esplorazione di portici, piazze ed edifici storici con i loro fossili e minerali. Un un giro in centro storico per scoprire che tutto intorno a noi racconta storie del passato recente e profondo.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Deriva dei continenti, orogenesi, attività vulcanica e terremoti: i principali fenomeni geologici e l'esplorazione geografica del nostro pianeta illustrati con giochi, simulazioni e modelli interattivi, campioni di rocce e immagini satellitari.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orari
9.15-12
Un viaggio nel tempo per indagare lo stretto e ingegnoso rapporto tra uomo e alimentazione.
Dalle selci preistoriche ai coltelli moderni, dalle anfore romane alle pentole a pressione, dal lievito alla maionese… Scopriamo le innovazioni che ci aiutano in cucina e giochiamo con le leggi fisiche che stanno alla base della moderna tecnologia in uno stretta relazione uomo/natura.
Destinatari
Scuole primarie (classe 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12