Tempo
Dalla balena Valentina, ai pesci di Bolca, alle uova di dinosauro: attraverso i fossili del museo capiamo cos'è un fossile, come lo si riconosce, in quali modi si forma e quali informazioni può fornire. Confrontiamo le forme di vita antiche con quelle attuali e simuliamo in laboratorio un processo di fossilizzazione.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
L’evoluzione dell’uomo vista attraverso i cambiamenti anatomici dei nostri progenitori e le trasformazioni tecnologiche e sociali delle prime comunità. Osserviamo, confrontiamo, manipoliamo reperti e riproduzioni e conosciamo il volto di un individuo vissuto ben 3000 anni fa, che le moderne tecnologie ci hanno permesso di ricostruire.
Destinatari
Scuole secondarie
Orario
9.15-12
La Terra ci offre un materiale semplice ma prezioso, l’argilla, che per millenni ha accompagnato la vita quotidiana dei nostri antenati, permettendo loro di plasmare oggetti di uso comune ma anche importanti reperti legati alla sfera del culto, che mettono in luce l’indissolubile rapporto tra uomo e Natura.
In laboratorio si sperimentano semplici tecniche di lavorazione dell’argilla per realizzare oggetti e strumenti.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie (classi 1°, 2°)
Orario
9.15-10.30, 10.45-12
Come funziona il lavoro dell’archeologo? Scopriamolo insieme toccando con mano la storia.
Sulle orme del famoso archeologo reggiano Gaetano Chierici, scopriamo i metodi e le tecniche della scienza archeologica moderna e mettiamoci alla prova con uno scavo archeologico simulato.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
Da quando parla l’uomo racconta. Attraverso i miti di popoli e mondi lontani, sia nel tempo che nello spazio, ci immergiamo nel profondo passato delle origini dell’uomo e della storia. In laboratorio si trasformano e ripensano oggetti ispirati ai miti di creazione.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
I primi manufatti in selce, il controllo del fuoco, l’invenzione dell’agricoltura… La Preistoria è un viaggio avventuroso fatto di continue scoperte da ripercorrere insieme attraverso le sale del Museo per conoscere la storia dei nostri antenati dal Paleolitico al Neolitico. Proviamo anche noi a realizzare pitture rupestri con carbone e pigmenti naturali, proprio come veri uomini preistorici!
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
La lavorazione dei metalli ha profondamente cambiato la vita dei nostri antenati, modificando abitudini, credenze e strutture sociali. Tra forme fusorie, preziosi gioielli e oggetti legati al mondo del sacro, prosegue l’avventuroso cammino dell’uomo dall’età del Rame fino alle soglie della Storia. Mettiamo alla prova diverse tecniche di lavorazione del metallo per realizzare scintillanti oggetti del passato.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
Un percorso tra le sale del Museo per conoscere segreti e particolarità delle antiche scritture, dalle prime attestazioni fino alla nascita del nostro alfabeto. In laboratorio si sperimentano gli antichi segni utilizzando diversi strumenti e supporti tra calami, tavolette d’argilla, stili e preziose lamine di metallo.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
Amuleti, statuette funerarie e divinità misteriose: i reperti del museo raccontano la spiritualità degli antichi Egizi. In laboratorio, attrezzati di matrici e colori, progettiamo e creiamo un amuleto personale.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
Oggetti preziosi e antichi manufatti narrano le storie di guerrieri, re ed eroi. Prendendo spunto dalla preziosa tazza d’oro di Montecchio Emilia e da altri reperti dell’Età del Bronzo, si delinea un percorso tra le collezioni del Museo per evocare le atmosfere dei poemi omerici. Con un gioco di carte si diventa “Omero per un giorno”.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°), scuole secondarie di 1° grado
Orario
9.15-12
I poemi omerici forniscono informazioni preziose su usi e credenze del mondo miceneo e greco, ma anche sulla crisi che vissero le popolazioni del Mediterraneo durante l’Età del Bronzo. A partire dalla tazza d’oro di Montecchio Emilia e dai nuovi allestimenti del museo, si aprono riflessioni sul passato e sul presente, tra antichi e nuovi crash, con uno sguardo al futuro.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Orario
9.15-10.30 o 10.45-12
L’ombra è per gli antichi l’immagine dell’anima. Prendendo spunto da questa suggestione e “accompagnati” da eroi, creature misteriose e antichi demoni, conosciamo la civiltà etrusca e approfondiamo le sue peculiarità nel nostro territorio. In laboratorio immaginiamo una “storia antica” con un suggestivo teatrino delle ombre.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°,4°,5°)
Orario
9.15-12
Scopriamo vasi dalle forme e dagli usi diversi attraverso i reperti del museo, dai primi manufatti in argilla fino ai raffinati vasi etruschi, greci e romani. In laboratorio, realizziamo una lucerna in argilla aiutati dall’esperienza del famoso artigiano romano L. Aemilius Fortis.
Destinatari
Scuole primarie (classi 3°, 4°, 5°)
Orario
9.15-12
Come si stava, da bambini, a Regium Lepidi? Scopriamolo attraverso gli oggetti di vita quotidiana delle sale del Museo, che ci parlano di infanzia, di scuola e di passatempi. Torniamo indietro nel tempo e impariamo alcuni dei giochi più popolari del periodo romano, poi ricreiamo insieme una bulla, l’ornamento distintivo indossato dai bambini romani.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°)
Orario
9.15-12
Eleganti mosaici, colorati frammenti di intonaco ed elementi di arredo ci offrono uno sguardo sulle domus romane di Regium Lepidi. Attraverso una ricostruzione virtuale esploriamo gli interni e indaghiamo le caratteristiche della casa di un quartiere cittadino. In laboratorio, ricreiamo la decorazione di un ambiente domestico.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°)
Orario
9.15-12
Solo visita in città: 9.15-10.30 o 10.45-12
Le diverse storie dei Regienses raccontate attraverso la lettura di alcune iscrizioni funerarie latine nel Portico dei Marmi del Museo. Alla scoperta dell’onomastica, delle professioni, delle pratiche religiose, della famiglia e degli affetti degli antichi abitanti di Reggio.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Orario
9.15-10.30 o 10.45-12
La storia di Regium Lepidi dal suo primo sviluppo fino all’epoca tardo-antica attraverso i tanti reperti del Museo e le emergenze archeologiche ancora visibili in città, come il gromae locus, il mosaico della Cattedrale, il monumento dei Concordi, etc.
In collaborazione con CREDEM
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Solo visita in città: 9.15-10.30 o 10.45-12La storia di Regium Lepidi dal suo primo sviluppo fino all’epoca tardo-antica attraverso i tanti reperti del Museo e le emergenze archeologiche ancora visibili in città, come il gromae locus, il mosaico della Cattedrale, il monumento dei Concordi, etc.
In collaborazione con CREDEM
La città contemporanea si confronta con la sua storia e le sue origini. Cos’è una città, come nasce, come si trasforma e come potrebbe essere. Passeggiamo tra le strade e le piazze di Reggio Emilia per conoscere quali trasformazioni e cambiamenti fanno diventare una città “smart”.
Destinatari
Scuole primaria
Orario
9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
Cosa succede a Reggio Emilia dopo la caduta dell’impero romano? I “secoli bui” sono stati davvero solo un periodo di crisi? Analizzando e interrogando gli oggetti del museo i ragazzi sveleranno la storia di Reggio e le sue grandi trasformazioni.
In città, visita a Piazza Prampolini, Palazzo del Capitano del Popolo, Palazzo dell’Arte della Lana e Porta Castello.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Solo visita in città: 9.15-10.30 o 10.45-12
Un percorso interattivo in cui sguardo critico e interpretazione personale sono stimolo per conoscere meglio la nostra città fra arte, scultura e architettura.
In città visita alla Basilica di San Prospero, a Palazzo Fontanelli-Sacrati e al Duomo.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Solo visita in città: 9.15-10.30 o 10.45-12
Un viaggio nel secolo d’oro di Reggio Emilia, dalla costruzione della grande Basilica alla diffusione dell’arte della seta, dall’incontro con i grandi artisti che lavorano in città, al cambiamento dell’economia. Per entrare nelle dinamiche compositive delle opere dell’epoca, sperimentiamo espressioni, gesti, movimenti trasformando le sale del museo in singolari palcoscenici.
In città visita al Duomo, alla Basilica della Ghiara e al Ghetto ebraico.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12
Solo visita in città: 9.15-10.30 o 10.45-12
Percorso guidato in cui si affrontano temi che vanno dalla nascita della Repubblica Reggiana e della Bandiera Tricolore fino all’Unità d’Italia. La mostra “90 artisti per una Bandiera” aggiunge un’ulteriore interpretazione e riflessioni più contemporanee al tema della bandiera italiana.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Sede
Museo del Tricolore
Orario
9.15-10.30/10.45-12
Viaggio fra le imprese napoleoniche, la nascita del Tricolore e i moti che portarono all’Unità d’Italia.
Eventi, battaglie e storie di patrioti accompagnano la narrazione e il percorso attraverso un singolare “Gioco dell’Oca”.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Sede
Museo del Tricolore
Orario
9.15-12
Palazzi, strade e piazze ci fanno rivivere sommosse, feste patriottiche e riunioni segrete.
Impariamo a leggere la città per scoprire luoghi che ancora raccontano la storia e che furono teatro dei momenti salienti che portarono alla nascita della bandiera italiana. Per approfondire le storie dei reggiani illustri, come esperti registi, i ragazzi realizzeranno video “direttamente” dal passato.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Sede
Museo del Tricolore
Orario
9.15-12
Come in un gioco di ruolo, i ragazzi simulano l’elezione del sindaco e, nella suggestiva cornice della Sala del Tricolore, tra scambi di opinioni e momenti di confronto sperimentano lo svolgimento di un Consiglio Comunale per riflettere sui valori e sulle norme della convivenza democratica.
Destinatari Scuole primarie (classi 3^,4^,5^), scuole secondarie di 1° grado
Sede Museo del Tricolore
Orario 9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
Un grande dado da lanciare, prove da superare ed imprevisti da affrontare insieme: le avventure di Pinocchio si trasformano in un grande gioco per scoprire i diritti dell’infanzia.
Destinatari
Scuole dell’infanzia - 5 anni, scuole primarie (classi 1^, 2^, 3^)
Sede
Museo del Tricolore
Orario
9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia è l’occasione per riflettere sulla quotidianità e sui diritti che viviamo ogni giorno. Un laboratorio fra grafica e narrazione per approfondire temi e argomenti di educazione civica.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4^,5^), scuole secondarie di 1° grado
Sede
Museo del Tricolore
Orario
9.15-12
EDUCAZIONE CIVICA
Il famoso romanzo di Jules Verne scandisce il ritmo di un viaggio avventuroso tra le sale del Museo, per conoscere oggetti, reperti e culture di mondi lontani. Il tutto tra atmosfere esotiche, colpi di scena e attività in laboratorio modulate a seconda delle diverse fasce di età.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° grado
Orari
9.15-12
NUOVI SGUARDI
Il concetto di bellezza cambia nel tempo, il corpo ideale si trasforma… Un viaggio nella storia ci suggerisce un modo diverso di guardarci allo specchio. I canoni estetici tra scheletri, proporzioni e tatuaggi: il corpo umano si racconta in ogni sua forma dagli studi anatomici ai linguaggi simbolici.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario
9.15-12.00
NUOVI SGUARDI