Il progetto Involve: il Mobility Manager per le aziende
Strumenti utili e buone prassi per ridurre l’impatto negativo del trasporto.
Argomenti
Il progetto Involve è stato un progetto promosso dall’Unione Europea all’interno del programma di cooperazione territoriale “Interreg IVC” che ha visto undici partner (Comuni, Agenzie di trasporto, Agenzie per l’energia ed Università) di dieci paesi europei collaborare nel trasferimento e sperimentazione di buone pratiche di mobilità e nel coinvolgimento del settore privato nel mobility management. Il mobility management è un approccio al tema della mobilità che si interessa della gestione della domanda attraverso un lavoro sui comportamenti di spostamento individuali.
All’interno del progetto, il Comune di Reggio Emilia ha realizzato un progetto pilota con la collaborazione di 10 aziende della città. Ccpl, Cgil-Teorema, Cisl, Comune di Reggio Emilia, Credem, Iren, Ferrari Gbw, Lombardini, Omso e Walvoil hanno collaborato alla redazione di un’analisi approfondita delle abitudini di spostamento dei propri lavoratori al fine di trovare nuove soluzioni per soddisfare le esigenze di spostamento casa-lavoro e promuoverne l’adozione.
All'interno di questo progetto, l’Amministrazione Comunale ha quindi avuto la possibilità di ragionare con importanti realtà produttive della città su come deve cambiare la città in termini di mobilità quotidiana e sistematica, inserendo il mobility management nelle politiche di promozione delle mobilità alternative, vale a dire la mobilità che esula dalla sola auto privata a benzina.
Queste politiche si inseriscono nelle misure già da tempo avviate dall’Amministrazione a partire dal Piano Urbano di Mobilità, approvato nel 2008 e che nell’ambito della visione strategica e degli obiettivi a breve, medio e lungo termine in esso contenuti ha posto una grande attenzione alle attività legate alla modifica dei comportamenti.
Reggio Emilia nel corso di questi ultimi anni ha già fatto molto e raggiunto importanti risultati che hanno portato la città ad emergere come modello a livello nazionale.
Questi risultati si raggiungono grazie alla collaborazione dei cittadini e tutti i soggetti che, a livello territoriale, sono coinvolti nella promozione ed il continuo progresso della gestione della mobilità per migliorare ulteriormente la qualità di vita nella nostra città, obiettivo che rappresenta una delle priorità dell’Amministrazione anche per gli anni a venire.
Frutto della collaborazione con le aziende partner è la realizzazione di 4 guide che spiegano ai dipendenti di tali aziende le opportunità per raggiungere il luogo di lavoro con mezzi di trasporto diversi dall'auto privata.
Le guide
L’obiettivo di queste pubblicazioni è quello di illustrare l’attuale offerta di mobilità per raggiungere le aziende site in Centro Storico, nella zona di Pieve Modolena, in via Gandhi e in via Turri, informare i cittadini sulle diverse opzioni possibili in modo che i lavoratori possano scegliere in modo consapevole il mezzo di trasporto da utilizzare nel percorso che li separa dal luogo di lavoro. Ridurre l’utilizzo privato dell’auto è un obiettivo importante per fronteggiare la crisi economica e rispettare l’ambiente con meno consumi e meno emissioni; questa guida raccoglie tutte le informazioni e le opportunità di mobilità del territorio per contribuire ad una riflessione sull’utilizzo sistematico dell’auto privata e rendere più sostenibili e “responsabili” le proprie abitudini di spostamento.
Di seguito è possibile consultare le 4 guide realizzate.