Progetti Polo Est
Mirabello, Ospizio, Stranieri-Bazzarola, San Maurizio, Gavasseto, Sabbione, Marmirolo, Roncadella, Masone, Castellazzo, Bagno, Corticella, parte del cento storico.
Argomenti
Servizi sociali e welfare
I Poli sono il Servizio Sociale del Comune di Reggio Emilia articolato sul territorio. Alcuni progetti sono comuni a tutti i Poli mentre altre attività vengono organizzate da ciascun Polo in modo autonomo, sulla base delle specifiche esigenze del territorio a cui fanno riferimento.
Il Polo Est collabora ai seguenti progetti
- “Proposte fuori dal Comune”: servizi di welfare collaborativo e di prossimità
- “Civico” via Turri, 27: sportello tecnologico
- Cantieri Sportivi:
- Campo di Marte 1 e 2;
- Centro storico;
- Zona Stazione. - Centri pomeridiani organizzati:
- Parrocchia San Pietro;
- Gavasseto;
- il Portico;
- UISP presso Villa Rossi;
- Oratorio di Ospizio;
- Parrocchia Sant’Agostino;
- T-Lab, via Turri presso Binario 49. - Collaborazione con la Casa della Carità San Girolamo
- Concentrica: punto di ascolto
- Coprogettazione alloggi di Roncadella, Masone e Castellazzo
- Coro “Airone” presso Centro sociale Sergio Stranieri
- Distribuzione cibo e aiuti a famiglie in momenti mirati con cooperativa Hased
- Filòs (presso la residenza “Gerra”)
Il gruppo id incontro, gestito da soli volontari, propone diverse attività per anziani ancora sufficientemente autonomi: ginnastica dolce, tombola, cucito, piccoli lavoretti, merenda insieme. L'obiettivo è quello di combattere la solitudine e di attivare contatti tra le persone, in modo da innalzare il benessere della popolazione anziana. - Ginnastica condominiale al Campo di Marte
- Ginnastica dolce c/o residenza “Gerra”
- Informazioni socio-sanitarie c/o residenza “Gerra”
- Progetto Mamme a scuola (presso ACCademia di QUArtiere)
- Portierato di quartiere presso la residenza “Gerra”
- Portina.io
Spid, aiuto tecnologico e servizi in generale per persone anziane e del quartiere - Progetto “La Rosa dei venti” Bando ESC Nuovi Ecosistemi Sociali quartieri Villaggio Catellani e Don Pasquino Borghi
- Progetto con persone con disabilità nelle zone di Bagno, Masone, Marmirolo
- Progetto di riattivazione e riprogettazione campetto di via Paradisi
- Progetto Enter Bando ESC di Fondazione Manodori – tema anziani
- Spesa a domicilio Bicibox nei quartieri Ospizio e Rosta Nuova
- Telefono amico presso la residenza “Gerra”
Il progetto “Telefono Amico” offre occasioni di contatto telefonico ad anziani per conversazione, scambio di idee e di informazioni sulle opportunità offerte dal territorio in cui l’anziano risiede.Il progetto è stato attivato per rispondere alle esigenze dei cittadini più anziani che potranno telefonare o ricevere telefonate da parte di un volontario.
Nasce all’interno dell’ esperienza Tavoli di Quartiere anziani ed è gestito da diverse realtà del territorio – Auser, Enmmaus, Spi – Cgil etc. - Un’ora per me
Punto d’ascolto e d’intreccio di storie di vita aperto a chi si sente solo.