Motori di comunità
Soggetti coinvolti
Servizi Sociali - Polo Ovest di Reggio Emilia , Senior Club – Azienda Rehlko, Istituto Comprensivo Kennedy
Il ruolo del polo
Promotore
L’ambito Territoriale
Pieve Modolena- Cella
Destinatari
Famiglie in fragilità economica con minori in fascia d’età 6/14 anni seguite dal polo Ovest
Risorse Economiche
Donazione di euro 1500 da parte dei soci “Senior Club” - Rehlko – anno 2024
Descrizione del progetto
Motori di Comunità è un progetto in partnerschip pubblico-privato, che nasce da una lettura condivisa che il Servizio ha promosso con diversi soggetti presenti sul territorio, dei bisogni relativi ai minori in età scolare. Attraverso connessioni generative, si sono avvicinate realtà diverse, che hanno saputo unire sensibilità già presenti a conoscenza condivisa per promuovere forme di solidarietà comunitaria.
L’obiettivo
Negli ultimi due anni il Polo Ovest, attraverso i Tavoli di Quartieri nei territori Pieve e Cella, ha sollecitato un focus sui giovani, non solo in termini di disagio sociale, ma assumendo una prospettiva “possibilista e generativa”. Grazie a un continuo e costante lavoro di ascolto e presenza nei contesti, nascono nuove alleanze e fiducie comunitarie, dove si restituisce valore ad esperienze di prossimità.
Nello specifico con l’ intermediazione di un referente di territorio, inizia una conoscenza tra il Polo Ovest e Senior Club - Rehlko e i suoi circa 400 soci, già sostenitori di altre iniziative solidali che ha portato ad un progetto destinato a studenti residenti nei territori limitrofi all'Azienda e iscritti all'Istituto Comprensivo Kennedy.
Motore e regia della progettazione sono gli operatori del Polo Ovest, i soci del Senior Club, le insegnanti della scuola, e le 3 famiglie coinvolte che ne hanno fin da subito colto questa preziosa opportunità e si sono adoperate per renderla possibile.
Le famiglie individuate sono in carico al Servizio Sociale - Polo Ovest: si tratta di nuclei residenti prevalentemente in zona Pieve, con più figli d’età compresa dai 10 ai 14 anni che presentano importanti fragilità economiche.
Ogni famiglia ha ottenuto un contributo economico di € 500 per l’acquisto di strumentazione scolastica digitale e materiale scolastico.
Nel sintetizzare il progetto in alcuni concetti fondamentali si evidenziano le seguenti parole chiave:
- Alleanze: tra ente pubblico e profit, in una dimensione di gratuità e nella consapevolezza di generare nuovi e innovativi “Motori di comunità”;
- Legami: costruire forme di fluidità di scambi relazionali tra realtà, famiglie, contesti territoriali;
- Fiducia: superare disinformazioni, preconcetti per contrastare letture semplificate della realtà e avvicinare mondi se pur distanti ma con obiettivi/interessi comuni
- Solidarietà: favorire il senso di appartenenza ad una comunità più ampia, inclusiva, e promuovere una cultura dell’accoglienza e della cura dell’altro.