I Poli sono il Servizio Sociale del Comune di Reggio Emilia articolato sul territorio. Alcuni progetti sono comuni a tutti i Poli mentre altre attività vengono organizzate da ciascun Polo in modo autonomo, sulla base delle specifiche esigenze del territorio a cui fanno riferimento.

Il Polo Ovest collabora ai seguenti progetti:

  • Accoglienza al Contrario: Sono un po’ tutti figli nostri
  • Accompagnare e Sostenere la relazione insieme ai Rom e Sinti
  • Ago, Filo e Spid
  • Cantiere Sportivo Carrozzone
  • Centri Pomeridiani organizzati:
    - Granello Di Senape - zona Carrozzone;
    - Vita e Sport scolastica - zona Regina Pacis, Parco del Gelso
  • Costruzione di Storie di Quartiere
  • Progetto Filòs nei quartieri Foscato e Pieve
    Il gruppo di incontro, gestito dai soli volontari, propone diverse attività per anziani ancora sufficientemente autonomi: ginnastica dolce, tombola, cucito, piccoli lavoretti, merenda insieme. L'obiettivo è quello di combattere la solitudine e di attivare contatti tra le persone, in modo da innalzare il livello di benessere della popolazione anziana.
  • Ginnastica Dolce
  • In Amicizia in via Dalmazia
  • Io ti guardo, tu mi vedi? Affidiamoci
  • Laboratori di arte, di danza, di creazione sonora
  • Liberamente
  • Mamme a Scuola (nel quartiere Foscato)
  • Mettiamoci in Circolo
  • Motori di comunità
  • Parliamone insieme
  • Pasta di Legno: laboratori di costruzione e di manipolazione del burattino presso il Centro Sociale La Mirandola, zona Pieve
  • Piccole Manutenzioni
  • Portagirevole
  • Portierato Sociale
  • Ricerca-Azione Foscato
  • Spaziare: laboratori creativi pomeridiani per bambini e bambine a Roncocesi
  • Tempo di Incontro
  • Un’ora per Me Punto d’ascolto e d’intreccio di storie di vita aperto a chi si sente solo.
  • Telefono Amico (nei quartieri Foscato, Orologio, Pieve) Il progetto “Telefono Amico” offre occasioni di contatto telefonico ad anziani per conversazione, scambio di idee e di informazioni sulle opportunità offerte dal territorio in cui l’anziano risiede.Il progetto è stato attivato per rispondere alle esigenze dei cittadini più anziani che potranno telefonare o ricevere telefonate da parte di un volontario. Nasce all’interno dell’ esperienza Tavoli di Quartiere anziani ed è gestito da diverse realtà del territorio – Auser, Enmmaus, Spi – Cgil etc.