A chi è rivolto
Soggetti che intendono installare impianti pubblicitari su suolo, sia permanenti che temporanei.
Descrizione
La collocazione sia temporanea che permanente di impianti pubblicitari privati è sottoposta ad autorizzazione comunale.
All'interno del centro Abitato la competenza per la presentazione della domanda e il rilascio dell’autorizzazione è del Comunea
Impianti permanenti
Sono considerati permanenti, o fissi, gli impianti costituiti da manufatti mono o bifacciali saldamente ancorati a terra
Possono essere:
- Pubblicitari: insegna di esercizio su supporto autonomo, preinsegna, mezzo pittorico, cartello stradale, impianto a messaggio variabile, cassonetto luminoso, totem, bandiera, pensilina di attesa bus, palina di fermata bus, orologio.
- Affissionali: cartello affissionale, trespolo, tabella affissionale.
Impianti Temporanei
Sono considerati temporanei gli impianti manufatti mono o bifacciali installati per una durata non superiore a 90 giorni consecutivi.
Possono essere:
- Propaganda di eventi e manifestazioni: striscione e prisma.
Come fare
Le ditte che presentano richieste devono rispettare oltre a quanto previsto dal regolamento degli impianti pubblicitari anche quanto previsto dal Pug vigente (vedi link seguenti)
Si ricorda inoltre di verificare, per poter presentare la pratica relativa, anche le disposizioni specifiche in merito agli impianti pubblicitari previste dal PTCP e dal Dlgs 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio"
Cartografia sintetica dei divieti e limiti alle installazioni di impianti pubblicitari :
Le pratiche relative agli impianti pubblicitari su suolo, devono essere presentate in modalità telematica tramite la piattaforma Accesso Unitario.
Una diversa presentazione renderà irricevibile l'istanza e precluso l'oggetto della pratica.
Competenza per il rilascio dell'autorizzazione
Su strade di proprietà non comunale al di fuori dei centri abitati la competenza per le autorizzazioni non è del Comune di Reggio Emilia.
Su strade statali, regionali o provinciali, che attraversano i centri abitati il rilascio dell’autorizzazione è di competenza del Comune, previo nulla osta dell’ente proprietario della strada, ad esclusione di quei centri abitati che superano i 10.000 abitanti, per il quali la competenza è del Comune di Reggio Emilia anche su statali e provinciali.
Nel nostro comune rientra in questo caso solo il centro abitato di Reggio Emilia.
Su strade fuori dal centro abitato la domanda deve essere presentata all'ente proprietario della strada:
- per le strade e le autostrade statali: alla Direzione Compartimentale A.N.A.S. competente per territorio o agli uffici speciali per le autostrade;
- per le autostrade in concessione: alla società concessionaria;
- per le strade regionali provinciali e comunali o di proprietà di altri enti: alle rispettive amministrazioni;
- per le strade militari: al comando territoriale competente.
Variazione del messaggio pubblicitario
- per la pubblicità permanente: la variazione del messaggio pubblicitario va preceduta da una comunicazione al Servizio comunale competente, se comporta modifiche di fatto all'autorizzazione con particolare riferimento al formato dell'impianto.
Alla comunicazione occorre allegare il bozzetto del nuovo messaggio.
La variazione si intende autorizzata decorsi 15 giorni dal ricevimento della comunicazione.
Revoca e rinuncia all'autorizzazione
L'autorizzazione è revocata:
- per sopravvenuti motivi di interesse pubblico;
- per mancato pagamento del canone unico, se l'impianto si trova su suolo pubblico;
- per difformità rispetto all'oggetto della autorizzazione;
- per mancato rispetto delle condizioni previste nella stessa autorizzazione.
La revoca negli ultimi due casi non dà diritto a restituzione degli oneri eventualmente già versati.
E' sempre possibile rinunciare ad un'autorizzazione in corso di validità, con diritto al rimborso del canone eventualmente già versato, con specifica preventiva comunicazione all'ufficio competente.
Decadenza
L'autorizzazione decade in caso di:
- mancata collocazione del mezzo pubblicitario entro tre mesi dalla validità dell'autorizzazione o dalla data del rinnovo;
- installazione della struttura priva del messaggio pubblicitario per oltre tre mesi;
In entrambi i casi permane comunque, dove previsto, l'obbligo del pagamento degli oneri.
Sospensione o modifica
L'autorizzazione può essere sospesa o modificata per sopravvenute e motivate ragioni di ordine pubblico.
In caso di sospensione nasce il diritto al rimborso per il canone eventualmente già versato.
Cosa serve
La domanda per l'autorizzazione deve essere presentata in bollo del valore vigente alla data della presentazione e deve contenere la seguente documentazione:
Per impianti pubblicitari permanenti:
- le generalità, la residenza o domicilio legale e il codice fiscale o partita IVA del richiedente l'indirizzo esatto del luogo ove si intende installare l'impianto;
- la descrizione dell'impianto, corredata della necessaria documentazione tecnica con indicazione dei materiali utilizzati e dal disegno illustrativo;
- la planimetria in scala adeguata, in duplice copia, con riportata la posizione esatta di cui si richiede l'autorizzazione alla installazione, con simboli e legenda idonei a identificare la tipologia e un numero distintivo degli impianti richiesti;
- deve essere contenuta l’indicazione delle distanze rispetto a riferimenti fissi (intersezioni, segnaletica) e ad altri impianti;
- fotomontaggio, ovvero rappresentazione grafica virtuale prodotto con apposito software grafico, che illustri l'esatto punto di collocazione dell'impianto nell'ambiente circostante;
- bozzetto in duplice copia del messaggio pubblicitario da esporre
Se la domanda riguarda cartelli o altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, devono essere allegati i bozzetti di tutti i messaggi previsti; - autodichiarazione che il manufatto è stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantire stabilità.
Inoltre che il manufatto è realizzato con materiale non deteriorabile e resistente agli agenti atmosferici; - il nulla osta dell’ente proprietario della strada, se diverso dal Comune, oppure autodichiarazione sulla titolarità del terreno sottoscritta dal proprietario se la collocazione avviene su suolo privato;
- il nulla osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici della Regione Emilia Romagna se richiesto;
- la dichiarazione di conoscere le norme regolamentari e sottostare a tutte le condizioni contenute nell'autorizzazione.
Per impianti pubblicitari temporanei:
- le generalità, la residenza o domicilio legale e il codice fiscale partita IVA del richiedente;
- l'indirizzo esatto del luogo ove si intende installare l'impianto;
- la descrizione dell'impianto con relative dimensioni;
- planimetria, in duplice copia, con riportata la posizione esatta di cui si richiede l’autorizzazione alla installazione;
- messaggio pubblicitario da esporre e durata dell'esposizione;
- indicazione delle distanze rispetto a riferimenti fissi (intersezioni, segnaletica) e ad altri impianti, in scala 1:100/500;
- documentazione fotografica che illustri il punto di collocazione nell’ambiente circostante;
- autodichiarazione che il manufatto è stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantire stabilità.
Inoltre che il manufatto è realizzato con materiale non deteriorabile e resistente agli agenti atmosferici; - il nulla osta dell’ente proprietario della strada, se diverso dal Comune, oppure del proprietario se la collocazione avviene su suolo privato;
- il nulla osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici della Regione Emilia Romagna se richiesto;
- la dichiarazione di conoscere le norme regolamentari e sottostare a tutte le condizioni contenute nell'autorizzazione.
Il richiedente è comunque tenuto a produrre i documenti e a fornire tutti i dati ritenuti necessari ai fini istruttori, salvo quelli già in possesso o direttamente acquisibili dalla Amministrazione procedente.
Cosa si ottiene
Autorizzazione per l'installazione di impianti pubblicitari su suolo, sia permanenti che temporanei.
Tempi e scadenze
L'ufficio preposto cura l'istruttoria della pratica effettuando le verifiche e i sopralluoghi necessari all'emanazione dell'atto.
Se la collocazione implica particolari problemi, legati alla viabilità o al traffico, contingenti e non contemplati a priori all'interno del Piano Generale Impianti Pubblicitari, sono richiesti i pareri tecnici del Servizio Traffico e verde pubblico e del Comando Polizia Locale per effettuare una istruttoria aderente al caso specifico.
L'ufficio è tenuto a rilasciare l'autorizzazione entro il termine di 60 giorni dal ricevimento dell'istanza.
Se il richiedente presenta contestualmente più istanze per un numero di impianti superiore a dieci o l'istanza sia cumulativa per un numero di impianti superiore a dieci , il suddetto termine è fissato in 90 giorni.
Il termine può essere sospeso, entro dieci giorni dal ricevimento della istanza, se l'istanza non è completa di tutta la documentazione e dei dati previsti.
In caso di mancato ricevimento entro i termini indicati nella richiesta di integrazione la domanda viene archiviata.
Il richiedente può partecipare al procedimento per proporre soluzioni diverse se la collocazione richiesta è respinta.
In questo caso il termine è interrotto e riprende a decorrere dal momento dell'accordo tra amministrazione e richiedente e della conseguente rettifica della domanda.
Durata e rinnovo dell'autorizzazione
L' autorizzazione ha validità tre anni ed è rinnovabile.
L' autorizzazione all'installazione di cartelli, insegne di esercizio e altri mezzi pubblicitari è rinnovabile a condizione che la richiesta sia presentata almeno 90 giorni prima della scadenza naturale. La richiesta di rinnovo deve contenere gli estremi della autorizzazione originaria. E' sufficiente allegare alla stessa un'autodichiarazione di conferma delle caratteristiche dell'impianto e autodichiarazione sulla persistenza delle condizioni di stabilità e proseguimento dell'attività manutentiva degli impianti.
Non è concesso il rinnovo dell'autorizzazione nel caso in cui il richiedente abbia pendenze con il Comune di Reggio Emilia. Se la richiesta di rinnovo non è accolta il mezzo pubblicitario va rimosso a cura e spese del proprietario.
Quanto costa
Dal 1 gennaio 2023 sono stati istituiti i seguenti importi dei diritti di segreteria:
- Istanza impianti pubblicitari € 150,00
- Rinnovo autorizzazione impianti pubblicitari € 100,00
Ogni richiesta massimo 10 impianti.
Il pagamento per diritti di segreteria è da effettuare prima della presentazione dell'istanza.
I pagamenti dei diritti di segreteria devono essere effettuati tramite PagoPA - collegarsi alla pagina dei pagamenti spontanei e scegliere la voce SUAP - Diritti
- Indicare Cognome, Nome, e Codice Fiscale di chi effettua il pagamento
scegliere nel menù a tendina “Tipologia di pagamento” -> "Diritti di Segreteria Suap"
descrivere nel campo “Causale pagamento” il motivo per cui si effettua il pagamento indicando il numero di PG della pratica, se esistente, oppure "Istanza impianto pubblicitario" ed eventualmente l’intestatario della pratica se diverso da chi effettua il pagamento. - Indicare la somma da versare di 150,00/100,00 euro per 10 impianti e cliccare su Conferma, proseguire il pagamento sulla piattaforma di pagamenti regionale Payer.
Importante
Gli impianti pubblicitari sono soggetti al pagamento del canone unico patrimoniale , perciò l’autorizzazione dovrà essere presentata unitamente al pagamento del Canone Unico per la pubblicità.
Le tariffe sono consultabili nel Prontuario Tariffe dei Servizi Comunali correlate a questa pagina.
Accedi al servizio
Portale Accesso Unitario.
Link utili
Allegati
Contatti
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 17-01-2025, 09:20